Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-5eseguito da ll' o rchest ra della" Cappella Regi a di T orino duran te l elevaeione della Messa Nuaial e di Umberto e Mar gh erit a di Savoia . Lo scherzo consiste in frasi ritmiche a due tempi cost rett e ' ne lla misura a t re, do nde il ne rbo dello sti le e la bizza r ria del diseg no . La mel odia del t rio, affidata ai fiati, è resa ancor più elega nte dal con tr asto colle piccole fras i dei violini simi li a « deliziose punzec - chiat ure n, Il finale, concep ito nella form a so lita , è sco ppiet ta n te di vivaciti, quasi un brio so cicaleccio interr otto solo ad inter valli da qua lche accor do rauco e sel vaggi o. Esso chiude brillan temen te la Sin fonia . SECONDA PA RTE N . 2 . - MUSSORGSKY. Una notte sul monte Calvo, POEMA SINFONICO . ( --.~~~ !l t!Jr( ODEST O Petr owitsch Mussorgs ky nacque il 28 marzo 1835 a ~Kar evo (Govern o di Pskow in Russ ia) e mo rì a Pi etr oburgo il 28 mar zo 188I. l suo i gen itor i, ferventi amant i dclla music a, cercaro no di svilupparne, appena le conobbero, le sue pr ecoci quali tà mus icali , ed il giovane Modesto ent rò ne l 1849 all a Scuo la Pi etro e Paolo a Pietroburgo dove, sotto la guida di un buon professo re, stu diò il pianoforte con ottimo successo. Nel 1852 ent rò all a scuola dei cadetti do ve fece buoni stud i classic i, ap passiona ndo si per la sto r ia e la filosofia e per g li stu di sulla mus ica greca e sul canto della chiesa cattolica romana. Nel 1856 entrò come ufficiale nel reggimento Preo brajensky, ebbe lezioni dal Dargomy iski e vi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==