-4 - sincopi e dall e combinazioni della battuta a due tempi mescol at a per l'accentuazione dei tempi deboli nella battuta a t re . Le frasi più dolci , second o il Ber1ioz, esprimono la tenere zza che il r icordo dol oroso può far na scer e nell' anima . Ne ila marcia funeb re il Berlioz si sofferma a lun go sul finale ve ramente mer avigli oso . Il te ma de lla , marcia vi ri ap par e, ma rotto, alternato da silenz i e senz 'alt ro accom pagn am ent o che tre pizzicati di basso . Qu ando questi framment i della lugubre melodia, sol ita ri, nud i, paurosi, sono caduti ad uno ad uno sull a tonica , gli st rumenti a fiato ge t ta no un g rido, ulti mo addio dei guerrie ri al loro camerata estinto, e l'o rches t ra ammutolisce su un pedale pianissimo, Il Ber - lioz molto feliceme nte para gon a lo sch erzo ai giuochi che i guer · rieri dell ' Iliade e dell'Eneide celebravano sulla tomba dei loro capi. Il r itm o è alleg ro, ma il fon do è melanconico e triste. L'ultimo tem po si svo lge su un tema fugato, chi aro e semplice; nell a pr ima part e il Maestro lacr ima anco ra , ma alla fine egli abbandona l' eleg ia per inton are l' inno dell a gloria in una perorazione efficacissima . Così in terpretarono la Sinfonia Eroica il Wagner ed il Berlioz. Questi racconta inol tre un aneddoto che vi si riferisce. Ne l primo tempo è r imasta celebre la stranezza di una sortita di corn o che sembra ant icipar e di quattro battute e che alcuni edito ri si permise ro di correggere sc amb ìand ola per un errore grossolano. Ma ta le non era l'o pinio ne del com posit ore. Ad una prova della Sin fon ia, il Ries che dirigeva , cre dend o a sua volta ad uno sba glio de l pr ofe sso re d'orchestra, gli si rivolse contro e si lasciò scappa re : « Maled etto corno, numera le battute ». Il Beethoven , pr esent e, s ali su t ut t e le fur ie, e per poco non schiaffeggiò il Ries . Il manoscritto or igi na le della Sinf onia Eroica, che, dice il Berlioz, per lo st ile nervoso semp re elev at o, per il sentimento poe tico, per la no bilt à delle idee e per la genia lità dello sviluppo, è degno di prender posto fra le più subl imi concezion i del Beethoven; della Sinfonia Eroica, per la qu ale , dice il Wagner, il Beethoven olt repassa il cerchio del Bello in cu i si r inserrano l' Hay dn ed il Mozart, ed entra nella sfe ra del Subl ime ; ebbene, il manoscritto origi na le
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==