- 3 - terpretazione che alla stessa Sinfonia diede ro Ettore Berlioz e Riccardo Wagne r . L'uno e l'altro si accordano ne l porre in su ll'avviso il pubblico di stare in gua rdia contro il ti to lo e di non ricer care nell a Sin far ia un conce tto drammatico che no n c'è, o no n so qua li marcie e batta glie t rionfali che ci sono an cor meno . Per il \V agner la SinCo nia è una specie di psicolog ia mu sicale de l temper am ento eroico. Per il Berlioz è l'orazione e la cerimonia fune br e di un ero e. Del resto è pregio dell ' o per a r iassume re l' esame che il Wagner ed il Berl ioz fecero dei quattro tempi della Si nfon ia. Cominciamo da l Wagne r. Egli premette che la t er za Sin 'onia del Beethoven diventa chi arissima se si vuoi r iscont rare una genia le imp rovvisazione sull'eroe. non sul gue rrie ro ma sull'uomo com pleto. « Ricominciamo l » esclama Beethoven nel primo tema dell'allegro , ed intorno a questo tema sorgono e s'intrecciano i sentimenti di tristezza e di gio ia, di leggiad ria e di languore, di fantastiche ria e di risoluzione che possono agitare l'animo di un uomo, meglio, dell' uo mo nella sua più alta esp ressione. II tema impetuoso della forz a eroica so - verchia tutti gli altri e r aggiunge alla fine pr opor zioni colossali. Non è più un uomo, è un Titano che ci sta di fro nte, fiero , -or - goglioso, indomito. « Ma sappiam o anche soffrir e >l , soggiunge il Beethoven nella marc ia funebre che descri ve il do lo r e di un eroe . La sofferenza è la vera scuola della vita: l'u om o dall a contempl azione del proprio do lore attinge nuova forza per le battaglie av - venire. Nello scherzo ass istiamo appunto a que sto t ra passo dall a mo rte ad una novella vita, finch è nell 'ultimo tempo l'individuo virile si esplica in un tema semplice e robust o. Il Titano, redento dal dolore, ridiventa uomo, e l'eterno elemento femm ini le compie il miracolo. Il tema dolce e fascinato re de ll' elemento femminile si insinua nel tema virile, lo innonda, lo sommerge, ed entrambi , fusi insi eme, proclamano la pie na fel icit à de ll' uomo completo. Ettore Berlioz scende ad un più m inuto esa me della composi - zione musi cale. Egli insiste specialmente su l pa rti to che per esp ri - mere la rabbia e la disperazione il Beethoven seppe trarre dall e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==