PRIMA PA RTE N. r. - BEETHOVEN. S I NFON IA N. 3 ( Eroica) , in mi bem , lIl agg . Op. 55· a) Allegro con brio b) Marcia funebre : adagio assai. c) Scher zo : alleg ro vivace. d) Finale : allegro mol lo. ~~UIGI von Beethoven nacque in Bonn il 17 dicemb re 1770 e ~ mori in Vienna il 26 ma rzo 1827. La terza Sinfonia, ult imata ne l 1804 ed eseguita per la prima volta nel 180S, dov eva esse re t rasmessa al Primo Console per mezzo dell' Ambasciato re di Fr ancia. Sulla prima pagin a st ava scritto in maiuscolo: BUONAPARTE I Allor chè il Beethoven seppe che il Pr imo Con sol e si era fatto incoronare impe rator e, in un imp eto di rabbia str acciò il pr imo foglio. CosI la Sinfonia, chiam ata in sul pri ncipio la Sinfoni a Gr ande, apparve poi nell' ott obre 1806 col semplice t ito lo di Sinfon ia Eroica, « compost a per fest eggiare il sovvenire di un grand' uomo e dedicata a Sua Alte zza Serenissi ma il Princi pe di Lobkowi tz .)) . Pi ù t ar di, assai più tardi, mentre Napoleone si tr ovava prig ioniero in Sant' Elena , na rrasi che il Beetho ven abbia esclamato: « Non avevo io previs ta la catast rofe scrivendo la ma rcia funebr e della Sinfonia Eroica ? ». Questa genesi dell a Sinfonia, ri assunt a dal Wilder nella sua bio~ rafia di Beethoven, con t raddirebbe all' in.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==