N. 2. - M. ENRICO BOSS I. Sposalizio, M ED ITAZroX E RELH;roSA per violino, violoncelli, arpe, organo e tarn-tam. ~\~~.o Sposalizio è la pi ù recente composizione del maestro essendo ~ ...;:., stata scritta due mesi fa in occasione de lle nozze di sua figlia. Su uno sfondo festi vo di campane (imitate dalle Arpe) si svolge un som messo t ema affidato al vio loncello: è la domanda d'a more che insinua lo sposo, a cui risponde la sposa timidamente; il suo interprete è il violi no. Le parti s'intrecciano, si scambiano e a mano a mano più sen - tite fino a che tutti gli istrumenti si fondono in un tema relig ioso che culmina in un appassionato fortissimo a g rado a g rado poi diminuente fino a svanire colla r ipresa lontana della domanda e della r isposta sempre sulla t rama delle camp ane. N. s - M. ENRICO BOSSI. CO:'<CERTO III la minore per organo, strumenti ad arco , corni e timpani . a) Allegro moderat o . h) Adagio cantabile, c) Alleg ro. ~~L Concerto per organo ed orchest ra è di impronta prettamente ~ita liana; i tem i e gli sviluppi sono chiari, plastici e di giuste proporz ioni: le due pote n ze foniche (l'o rgano e l'orchest ra) sono tratt at e da alleate così che la fusione riesce gradevole e di bella son orità . - Il 3° tempo scatu risce dal tem a de l primo e la r ipresa, con tr att amen to più ampio, del 2 ° tema del primo tempo confe r isce quella unità che è prop ria delle composizioni di form a ciclica. I! Conce rto ha g ià avuto più di 200 esecuzioni in ogni dove.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==