-7 attinto ad un amen litu rgico della Chiesa di Corte di Dresd a, att ribuito ad un maestro bolognese del XVIII seco lo, Giuseppe Anton io Sii vani . Il Mendel ssohn ne t rasse pure profitto per la sua Reformation-Simphonie. b) OUVERTURE dell'Opera Tannhaiiscr, ~'OPERA Tannha ùser, sotto la direzione dello st esso maestro, fu -e>'o> rappresentata per la prima volt a nel T eatr o Re ale di Dresda il 19 ottob re 1845 e ripresa con un nu ovo finale ne ll'agosto dell'anno 1847. Dell' ouvertur e ecco che cosa scr ive Fr anz List z che del \Va gner fu il cor aggioso apost olo ed ant esignano : « L'ou verture del Tannbaùser ri assum e il conc etto del dramma . Il canto dei pellegrini e il canto dell e sirene vi sono pre sentati come due termini che trovano la loro equazione ne l fina le. In sul pr incipio il tema reli g ioso si spand e gra ve e profondo, con larghi ondegg iamenti, come si add ice al più sublime dci nos t r i sent ime nt i; ma a poco a poco è sommerso fra le insi nuanti modulazioni di voci prometten t i mo lli languor i, mist eriose voluttà: st ra na miscel a di gaudii e di inqu ietu din i. « Le voci di Tan nhauser e di Ven er e sorvola no al disopr a di quest i fiot ti che sa lgo no torb idamente ed incalzano sen za posa. I richiami de lle baccanti e delle sirene si fanno più e più imper iosi. Il tumulto raggiun ge il suo apice e non lascia silen ziosa alcun a corda, ogni fibra del nostro esser e palpita e risuona . Le not e acr i e vibranti ora suppl icano e gemono, ora urla no e min acciano in turbinosa vicenda fino a che l'immensa aspirazio ne all'in finito, il :ema relig ioso rit orna gr adat amente, si impadro nis ce di tutt i i suoni ~ di tutti i t imbri, li amalgama in una sup rema arm onia e sviluppa n un ampio volo le ali di un inn o trion fale » ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==