-4 sia ne , che ho ri pensato, che ho ri sent ito insieme con voi per musica rlo. Bramerei avere il vostro giudizio sul mio lavoro; i biasimo sa rà eg ua lmente prez ioso pe r me e pe r l'arte mi a eri-I cev uto volent ier i come la lode"», Il Goeth e non si curò nemmeno di rispondere, e fu vent ura, perch è il l'oet a non ricam biava punto la simpat ia pe r il musicist a non solo, ma non ind ov inò nemmeno alla lon tana che si t ro vava di nanzi ad un gen io che gli pote va sta re a pa ri e che forse, e se nza fors e, g li era an ch e supe riore. N. 2 . - a) TARTINI. Il trillo del diavolo. b) BACH. A r ia. c) SAINT.SAENS. ROlldò cap r iccioso. Violino: Michael Zacharew it scb . Al pia no: Franco Paolo antonio . N. 3. - GOLDMAR K. O U VE RTURE Sakull la la . ~~ARLO Goldmark nacque in Keszthel i (Unghe ria) il 18 maggio ~18 )2 Qu antunqu e accolto nel Con ser vat o rio di musica di Vie nn a dovette compiere priva ta mente g li s tudi, perch è il Con servatori o r imase chiuso per t re ann i a mo ti vo de i torbidi de l 184 8 . Un o Scherzo o rches t rale e l' ou ve r ture Sakun tala stabilirono su solide basi la fama del Gold mar k. L'ope ra La Regi(llI di Saba (Vienna , 1875) lo cons ac rò definiti vamente compositore di primo ordine . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==