7 - ne re so lta nto 2 4 pers on aggi, 12 pc r me rito civile e 12 pe r mcrito militare. Sir Edwa rd Elgar i: pure membro ono ra r io di parecch ie università , poi chè olt re che di musica egli si occupa con pass ione e com - pete nza di lettera tura , di sc ien ze natu ral i, ecc. Le Vuriazioni sinfo niche, ope ra ini ziat a in vena d i humour e COII - tinua ta con seri et à profonda, cont iene deg li sch izzi d' impr essione , rife renti si al ca ra t tere di persone amiche del com posi tor e. Si dev e far notare che questi sch izzi commentano o r iflet tono il t ema musicale orig inale , ognuno di ess i t enta la so luz ione dello - Enigma - chè pe r l' appunto quest o è il nom e del tem a. Gli sch izz i non sono r itratti, ma cadun a var iaz ione consi ste in un a dist inta idea, basata su par t icol ari di car attere o, forse, se mplicemen te sopra qua lche incidente occors o e con osc iuto so lame nte da due perso ne. Questo è il fondame nto della composizione, l' op er a pera lt ro può essere udita e seguita come " pezzo music ale Il indipendentemente da qualunque cons idera zione ext ra mu sicale. N. 4. - ELGAR. M ARCI A TRIONFALE della Cantata Caractacus. ~;a can ta ta Car actacus fu scri tta per il festival di Lceds nel 19O5 ìiQsu libr etto di Acworth. Ca ra t taco re dei Sil uri, po polo della Brit ann ia si difes e lungo tempo cont ro i Romani con dott i da P ublio Os tcrio , poi fu vinto e me na to a Roma pri g ioniero. L' imp er at or e Claud io, ad ist anx a di Agri ppina, gli fe' gra zia. Regn ò alt ri du e anni, non atte ndendo più che a far felici i sudditi. Mori L 1I1no >4 d. C. La marcia che si eseguisce ogg i per la prima volta a Torino descrive il tri on fo nel For o dell 'Imperatore rom an o col g ra ndc COrt eo dei pr igionie ri britann i, preceduti questi dal re Carattaco incatena to. -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==