-s~ iumero così st rao rd ina rio di lavor i , c ir ca 800 , da susci ta re la più lta me ravig lia come mai un uomo mo rt o a 35 anni abbia pot ut o rodur re t an to . Basti il di re ch e le sue messe fur ono un a ven - na e le so le s in fon ie un a cinquan t ina . Fra le o pere t eatr a li r irn a- . ero ne l r epert or io 11 m ila del serraglio, Le uozze di Figaro, Don Giouanni, Cosi [an tutte, La clemenra di 1ilo, I l fla uto magico. l ' ultimo suo lavoro fu la « Messa da r equiem », ch e no n ult imò , e su cu i fu a rchi te t ta to un edifi cio romantico ch e in pa rte è sto ria e I in pa rt e leggend a. E ppur e, dol or oso a r icon oscer e, la sa lma d~ l Mozurt , così acca rezza to in vit a dai g ra ndi e così fes teggiato dI tu tt i, no n ebbe un amico ch e sfidasse la bufe r a d i neve impe ro versant e pe r accompagna rla a l cimitero - i più s i squag lia ro no pi r via - e fu dep osta n ella fossa comune, di g uisa che non fu pli possibi le non so lo di r iutracciam e le ossa, ma n ean che d i r itrova re con ce rte zza il luogo in cui la fossa era stat a scavat a . De lla s infon ia in sol minore, scri tt a da Mc zart ne l J 788 si hi nno alla biblioteca re a le di Berlino du e pa rti t ure o r igi n ali, poi ché Moza rt agg iunse più ta rdi a ll 'o rc hes t r az io ne due clarin i. Delle sinfon ie di Moza rt questa è la più passiona le . Ed il pr imo tempo in comi nc ia co n un lamen to dolce, t en ue, il qua le per ò n el la seconda pa rte so tto l' assi llo del dolore e della lotta si tra sfor merà in alt e e d isper at e grida, per ri compors i anco r a, este n uato, pri vo di forze ne lla t re gua de ll'a gon ia. L'l/lIdall le è ca lm o, ma severo. Il minuetto a ll'o ppos to i: an co r a un a r ipresa di forze pe r un dispe rato assa lto al nem ico ; la dolcezza de licata del T r io cede presto a l se n t ime nto dom in ant e ed ancora dol o rosam ente eche g -' giano i lam ent i. L'u lt imo tem po è un ur ag an o vert ig inoso di gioi a sel vagg ia che s ~ l1l bra t ent ar e, ma inv an o, la sop raffazi one de l dolore inc ombente. Questa sin foni a d imostr a con qu an t a padro na nza Moza r t sapesse fare dell ' o rchest ra un doc ile st rumento per l' espr ession e de i suoi sent imen t i intern i. L'Amb ros sc rive : « È lecito do mand a rsi se ne l campo de lla l1lusica pur a il mon do poss ieda alc unchè di pi ù pe rfetto de lla sinfonia in sol miliare ".
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==