-4Euryanthe (25 ottob re 182 3, Vienna), Oberon (Londra , 12 april e 1826). Il più grande successo de l \Ve ber fu il Freiscbiur, rappresent at o in Fr anc ia sotto il ti tolo di Robin des bois ed in It ali a con quello di Il [ranco arciere. Su cin qu an ta ra pp rese nta xioni , l'opera frut tò a Berlino l'incasso, enorme per l'e poca, di 36.000 talleri ; eppur e l' Intendent e del teatro assegnò al Weber sol i 100 talleri pe r diritto d 'au to re! Lo stesso successo genera le non toccò invece all' Euryautbe, qua ntu nque l'op er a racch iuda belle zze in g ra n numero e r ispecchi, forse pi ù a nco ra del Freischùtt , il roma nti cismo del compos it ore . Ma l'oltuerlltre è un vero g ioiello per l'inven zione melodi ca c per la finezz a de l senti men to . N. 2. - MOZART. SI:-< FONI A in sol , Op. 45. a) All egro mo lto . b) Andante. r) Minu en o : all egro . d) Final e: all egro molto. '. ,"'--,' ~IO VA NN I Cri sostomo Vol fango Teo filo Mozart (comuneme nte ;;S~~ Volfan go Amedeo, t rad uzio ne liber a l'Ame deo di T eofilo o Gottl ieb) nacqne in Sal zbur g il 27 ge nnai o 1757 e mor ì in Vienn n il ' 5 di cem bre '79 " Fu un fanciullo pr odig io e come ta le raccolse i primi allo ri; a quatt ro anni compose un con cer to pe r pia no ; a sei int raprese un g iro d i conce rti insi eme con la so rella Mar i« Anna ; a diec i scr isse un Oratorio, e ad und ici un 'op er a Lafillia semplice. Al contrar lo di qu anto tr o ppo s pesso accade, l 'uomo non smentì il ragazzo ed il g iova ne tto; la car riera ar t istica del Mozart segn a un cres cendo che la mo rte t ro ncò immaturame n te. Il cat alogo t ern at ico de ll'e dizion e mon umentale completa e criti ca di tutt e le ope re de l Mozar t, compilato dal do t tor Ludwig vo n Kòchel e pubblicat o da 13reit kop f e Hàrt el comprende un
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==