PRIl\IA PARTE N. I. - WEBER. O UVE RT URE dell 'opera Euryantù e. ARLO Mar ia von W eber nacque in En ti n l' l> di cembre 1786 e mo ri in Lond ra il 5 g iug no 1826. A lui si conviene pe rfettamente la de nomi nazio ne di bar do ge rma nico: le sue canzo ni patriot t iche r iscaldar ono l' ent us iasmo popola re ne i tempi fort unosi dell' invasio ne fran cese; la sua mus ica rispecch ia ne ll'int imo il sent imentalismo romanti co tedesco de lla pri ma metà del seco lo. Il Webe r fu il com pos itor e naziona le pe r eccell en za, l'anima tedesca i: nell 'arte sua . Dal Weber deri va in parte il W agn er del Vascello [antasma , del Tannhàuser e del L obengrin , ed il \Vagner, Succedutogli a Dresda nell a ca ric a di mae st ro di cap pella, gli pagò un dov eroso tr ibuto di omaggio pro movendo ne il t ras por to della salma in pa t r ia e sc riv endo per il t ras porto, che avvenne nel 184 4, Una marc ia funeb re iutessuta sui moti vi pi ù popolari del mae stro. Il Webe r, olt re ad una quant ità di compos izion i st rumentali e Vocali, sc r isse le seguent i ope re t eat ral i: Peter Scbmoll (Augusta, marzo 180 3). Rubezahl, non ult im at a, Siluana (Francoforte, 16 set - tembre 18 10) , Abu Has san (Monaco, 18 11), Pred osa (Co penhag en , 8 ot tobre 1820), Freischù tt (Berl ino, 18 gi ug no 1821 ), 1 Ire Pi nto,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==