Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

La Sui te [ rauçaise, com posta nel 1909, consta di quattro tempi: Cvverture, Bourrée , Rrcilati] et A ir, e Menue! ui], e nel prese nte ccncerto si eseguisco no il primo ed il te rzo. Il rccitat ivo è cantato dal cla rino s u t enui armo nie del qua r · teto. L'a r ia invece è pr o post a prima da l corno inglese e r ipr esa poi dal qua rt et to. N. 4. - ROSSINI. OUVERTURE dell' op era L'assedio di Corinto. .. :\ :e' IOAClII >:O R OSSINI nacque in Pesaro il 29 Iebbr a io 1792 c ~ ~ ~ mori in Passy, pre sso Par igi, il 14 dice mbre 1868. liossìn; era nel 1826 di re t to re di ca nt o all' Accademia Reale di nlll, ica a Pa rig i, qua ndo, solleci ta to da og ni part e a dar e un lavoro per l'Opéra, r itoc cò il Maometto Secondo , se i anni prima scr itto pel Sali Carlo di Napoli, e che r ipudiat o i vi, sg ra ziato alla Scala, Illaie accolto al Fenice, so lo a Vienna aveva in contra to gradi, lllento. o Balocchi e ]oumet r imp ast aron o la poesia del duca di Venti gnano, tIbattezza rono lo spa rti to col nome di Assedio di Corinto, Rossini l'i fece poche modi ficaz ioni, non cambiò il pesce ma la sa lsa, e l'opera, paga ta da l T ro upen as al Maestro sedici mila lir e, andò alle stelle ne lla vo lub ile capi ta le fra nc ese. o In Ital ia ques to lavoro non ebbe mai fortu na st rao rdinaria: la slllfonia però è una dell e pag ine dove sfo lgo ra in tu tt o il suo splendore il gen io de l so mmo Maestro.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==