<I Giovali/li, Cosi [an tutte, La clemenza di 1ilo, Il fla uto magico. L'ultimo suo lavoro fu la «Messa da requiem n, che non ultimò , e su cui fu architettato un edificio romant ico che in parte è storia ed in part e leggend a. Eppure, doloroso a ricon oscere, la salma de l Mozart, così accarezzato in vita dai grandi e così festeggiato da tutt i, non ebbe un amico che sfidasse la bufera di neve imperversante per accomp agnarla al cimitero - i più si squa gliarono per via - e fu deposta nell a fossa comune, di guisa che non fu più possibile non solo di rintracciarn e le ossa, ma nean che di ritr ovare con certezza il luogo in cui la fossa era stata scavat a. Nell' edizione Breit kopf Haèrt el delle opere complete di Mozart figurano dodici serenate per or chestr a. Quella che si esegui sce nel presente conce rto port a i l n. 9, e fu composta a Salis burgo nel - l'a gosto del 1779, probabilmen te in occasione di qualche festa . N. .2. - RABAUD. Procession uocturne, P OEMA SI NFONICO. ~NR I CO RABAuDè nato a Par igi nel 1'873. Figl io di un pro- ~fessore di violoncello al Conserva to rio di Pari gi, egli compii: dapprima gli st udi lett er ari e poi entr ò nel Conservato rio nella scuola di Massen et, Nel 1894 egl i otte nne il Gr an Premio di Roma, e nello stesso anno fece esegu ire a Pari gi la sua prima sinfonia. A Roma egli esordì come di ret tore d'orchest ra, orga nizzando e dirigendo dei concert i sinfonici al Costanzi, nei qual i fece conosce re un buon numero di opere francesi mai eseguite pr ima in Itali a. Diresse poi a Par igi, a Vienn a, a Marsigl ia, ad An ger s, ed ora è diretto re d'o rchest ra all' Op èra. L'anno scorso, inv itato da l Municipio di Milano, eg li venne a dirigere alla Scala la magni fica rappresenta zione di Sansoue t Dalila, inte rpre tata in francese dal corpo dell'O péra, che diede occasione alla g randiosa manifesta zione della sim pati a che unisce le due sorelle lat ine.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==