-8N. S. - NICOLAI. O UVERT URE d ell'Opera L e allegre comari di Windsor, ~TIONE Nicolai non sort i, come il nome fa rebbe supp orre, i nat ali "~ in It ali a. Nacque a Koenis berg il 9 giug nu 1810. Studiò so tto suo padre il pianoforte e le alt ré discipline musicali in Star gar d so t to Klein e Zelt er. Nel 18 33, coprendo un post o di org anist a a Rom a, accrebbe la sua coltu ra comunicando ass iduamente coll' abate Baini. Nel 1841 fu chia ma to a Vienna e nom inato Maestro de lla Cap pella di Co rt e; nel 1843 una mess a dedicat a al re Federico Gugl ielmo IV di Pru ssia ed un'ouv er ture composta pel giubileo dell 'Uni versit à di Koenisberg (1844) gli valsero il titol o e le cariche di Maestr o di cap pella al Duomo ed al Teatro di Corte di Berlino, dove mori l'II maggio 1849. Come com positore il Nico lai è conosciuto per par ecchie melo die per canto, co ri, pezzi per pianofort e, olt re che per parecchie opere: Enrico Il ( 1839)' ROSIIIlmda ( 1839) , Odoardo e Gbidippe (1841), 11 proscritto ( [841) ed Il Templario scrit to nel 1840 per il Regio di Tor ino ed eseguito poi anche a lt rove con ottimo successo . Il suo capolavoro Le allegre comari di Windsor fu incomin ciato a com porre a Vienna nel 1846 e fu eseguito la prima volta a Berlino otto settimane prima della mor te de l suo aut ore. . La odierna esecuzione della ou vert ure Le allegre comari di W indsor, che ricord a i successi tr ionfali dei con certi popola ri de l Vittor io, fon dat i e dirett i del MD Pedrot t i, commemora nel cent enario de lla sua na scita un mus icista nelle cui opere si t rova unito a lla dottrina ed alla nob ilt à di forme un soffio d'i sp irazione verame nte Italiana ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==