- 8stu rne : Hl/Ida, in quat t ro att i, e Gisella, in qua ttro a tti , rappr èsenta te ent ram be per la prima volta al T eatro di Montec a rl o nel 1894 e nel 1896. Il poema s info ni co Psiche fu compost o t ra il 1887 ed il 1888, va le a d ire nel peri odo della miglio re at t ivit à del maestro . E' la parafrasi musica le del mi to ant ico, che Fran ck ha t ra s formato, diment icando g li eroi mito log ici , in un 'opera d'i spira zion e modern a e crist iana. Lo spa rt ito comp re nde pa r ti corali dove le vo ci han no il com - pito del trad izion ale storico raccon tando e com me nta ndo la favol a, e pa r t i o rc hest ra li, picco li poemi desti nat i a t rad ur re ì l d ramma ste sso che si s vo lge t ra i due pe rsonaggi. Nell a s ce na d'amore, che è il quad ro culminante dell'intero poe ma il Fran ck ha conce pito un dialo go quasi et ereo fra un' a l/imll ed un serafino disc eso dal ciel o, e l'h a realizzato con un inc ant o di mist ica pure zza, q ual e trova un r iscontro soltanto nelle t e le de l beato A ng el ico da Fie so le . Il poem a Psiche fu dedi cat o a Vin cent d' Indy, N. 7. - D'INDY ( 185 1). Istar, VAR IAZIOXI SI NFOX IC HE ( 1897) . {~AO LO ~fa ri a Vi ncen zo d ' Ind y , nato a Pari gi il 27 mar zo 1851, ~m~ giova nissi mo, fu a llievo di Di émer e La vign ac, per g li stu di pr im ari di mu s ica e pc r il piano forte. Dest inato dall a fami glia alla carr iera di avvoc a to, egli rinun ziò allo studi o del Diritto per de' d icars i intie ramente alla musi ca e divenne ne l 1872 allievo di C èsnr Fran ck, che gl' insegnò il cont ra ppunto , la fuga , la composiz ione e l' or gan o . T re ann i dop o fu nom in ato org an is ta a St-L eu. presso Pari g i, posto che dove tt e lasciare per a ccettare qu ell o d i t impan ista e poi d i di rettore dei cori all'orc hest ra Colon ne. l' iii ta rdi, come ma estro dei co r i e de lla mu si ca di s cen a all'or - chest ra Lamou reux mon tò l'u n ica rapp resentazione dci Lobengrin a l Ch.ìtelet , che d iede luogo a gra vi tu mult i di pia zza. Fu g rand e amico di Liszt . Eg li è o ra cons idera to il ca po della giov ine scuo la fra ncese; e qu esto t itolo gli spet ta non solo per l' indirizzo e l' in fluen za dell e s ue compos izioni, ma alt res ì per la su a attivi tà di pio nie re e d i prop agan di sta. In fatt i il D'Indy è sta to un o dei fondatori, ed in seg uito pr es ident e de lla Société nat ional! de mnsique, che fu l' agen te at tiv o de l r in ascimen to sinfon ico 111 Fr an cia . Fa pa rte dell a Commi ss ione per la r iforma de l Co nse rv-" tor io di Pa rig i, ma vi r ifiutò i l pos to d i professore, fonda ndo nel : 906 con Bor .les e Guilman t la cele bre Sc1JoIa cantoruni, scuola
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==