Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

rono stampati a spese de lla Casa real e nel 1729; scriss e pur e la musica per 1<1 commedi a M élicerte di Moli ère e parec chi ball i. Avendo l'incari co di far esegui re da ll'o rches t ra de lla mu sica che rallegra sse il Re ed i commensa li dur ante i pas t i, egli compose a questo scopo un buon numero di piccol e com posizion i colle quali combinava i prog rammi delle sudde tte esecuzioni . La mite, tr ascr itta da Vincent d' Indy dai manoscri tt i o rigi na li, esistent i nell a Biblioteca Nazion ale di Pari gi, è tutt or a in edit a, e si eseguisce pe r la prima volta nei pubb lici concerti. Nel presente concerto stor ico avr ebbe dovuto ques ta m ite ini - ziare' il progr amma , com e la compos izione pi ù antica di da ta . Fu invece fatta precedere da ll'ouve rture del Rameau per pur a oppo rtunit à este t ica. N.' 3. - MÉHUL ( 1763-1817). OU VE RT UR E dell' op era La cùasse dn feune Henri (I 796). ~TEFANO NicolaMéhul, .ncelebre ope ris~a francese, nato i\22 gi nF.Sf> gno 1763 a Givet nelle Ardenn e, man ifestò precoc emente lasu a vocazione alla musica e a di eci anni era g ià o rganista ne lla pa rro cchia del S llO paese . Compiuta la sua istruzione ne l monast ero Lav aldieu, nel 1778 si portò a P ari z i dov e tr ovò mediante raccomandazion i un posto di maestr o di m;sica . Pr esen tato a Gluck, quest i di vinò il ta lento dram-nat ico de l giova ne mu sicist a e lo inco raggiò a scrivere per il tea t ro. Nel 1794, fondatosi il Co nserva to rio , vi ebbe la carica d i Is pettor e ; l'anno sez uente fu ricev uto ' nell 'Accademia degli Immo rtali. La nuova ste lla s~ rta all' or izzon te 'musicale di Pa rigi, Gaspa re Spont ini , fece pres to oscurare quell a di M éhul, 'al quale lo scoraggiamento caz iono l'i nc rudeli rsi di una mala ttia di petto che lo portò alla tomba il 18 ottobre 1817. . ' Méhul compos e olt re a tr en ta opere sce niche, parecchi balli, sonate per pianofo rt e e sinfon ie per orchest ra di non g rande valo re, e~ a ~c un e, canta te ed inn i patr iottici (eballt du dép~r / , çba ll t ~e VIetoIr e, ClJlIIl / de 'reiour , ecc .) che go dettero voga al SUOI tem pi. _ L' esecuzione dell' ope ra La cbasse du [eune Henri, in tea t ro non tu potuta proseguire fino all a fine, perch è l'auto re volle ,Portar e sulla scena nel quinto ann o della repubblica ( 1794) un re (Enrico IV) ~h e la F.rancia. ve ne rava , L ' oll v tr /ll r eperò si volle esegui ta per.?e n tr e /~t~ dI segUlt.o e restò per lungo tempo come uno del pIll , ~av?­ filli I n t e rme.z ~ 1 d'ope ra. Incom inci a con un Andante che può slgm: cca r ~ de~cn,~lOne di paesaggi o ; segue l' appello ~l!a caccia dato da l d ?rn l: l'al l'i nsegu imento del cer vo, la sua UCCISIOne e la fanfa ra I trIonfo. ' -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==