Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

c) SCHUBE RT. BALLET ì\I USI K II da R osalll Il Ilda . r. ~ .J ~RANCESCO Pietro Schu bert nacque in Vien na il 31 ~ennaio ~1797. Suo padre era mae str o di scuo la. Ebbe lezion i di can to da Michele Holzer, di contrappunt o da ll'o rganista Ruzlczkn, di composizione dal Salier i. Und icenne, era cant or e della Cap pella di Corte e suonava tut t i gli st rument i a corda olt re al cembalo; negl! es; rcizi orchest rali fungeva da primo violi no. Mon di languore in Vienna, dopo una breve ma splendida carri era e dopo una vita alquanto randa gia, il 19 nov emb re 1828, in età di soli 32 anni. La sua fecondi tà fu mera vigl iosa in og n i ramo dell ' ar te musicale: opere teatr ali , ope re tte , sinfonie, ouv erture, sonate, quartetti, quintett i, cori, canta t e, salmi, messe, offerto rii , var iazioni, fantasie, rendo, danz e, mar cie, can zoni , romanze for mano un cata logo sba - !orditoio ; le sole canzon i (Li eder) sono in nnmero di settecento, e forse e senza for se, so no il suo più g rande titolo di glo ria, poich è nelle canzoni nessuno lo super a pe r la spontaneità e per la bellezza dell' invenzione mel odi ca. . La graziosissima, profumat a musica di ballo per la Rosamunda I esegnisce per la prima volta a T or ino . N. 4. - STRAUSS. DOli G i ovanili, POE~[A SI:-:FONICO . '-<,-~- .. m lCCARDO Strauss è nato in Monaco di Baviera l' Il g i ug~o (.~ J 864. Suo pad re era corn ista della Cappel la real e. St udi ò .Otto il .}'leyer e si fece ben presto app rezzare co~ . una Sinfo.nia 1!1 fa minore ( 1881), e con una Ser ena ta per tredici strumenti a nato, Nel 1885, grazie al patrocin io del Bùlow, fu nom inato dirett~re di musica a Mein ingen , posto che lasciò nel 1886 pe r quello di ter zo di re tto re d'o rchest ra a Monaco. Dal 1889 al 1898 diresse ?~a a Monaco, ora a Weimar , finch è sosti tuì il \Ve ingar tner nel I eat ro dell'Ope ra di Berli no . . Le sue composizioni sono molte e di vari o gene re, per pIanoforte,. per strumen ti vari i, per canto, fra cui pa rtico la rl11.e~ te n~­ tevoh alcune serie di Lieder e due cor i a cappella a sed ici VOCI, La sera"e Inno,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==