Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

PR IMA PA RTE N. Io - BRAHMS. S["'FO~[A N. 1 in do minore. Op. 68 . al Un poco soste nu to. All egro. b) Andant e sostenuto. cl Un poco all egrett o e grazioso. ti) Adagio. Allegro non troppo, ma con brio. I~IOVANN I Brah ms , mo rto il , ap r ile 1897 in Vienna, er a natO ~il 7 maggio 18" in Am bur go . I primi inseg na men ti musical i gli furono impa rti ti da Edoar do Mar xsen , Q uattor d ice nnr . si produsse in pubblico come pianista. In questa qualit à intrapres.c un g iro di conce rti insi eme col violoncellista R èrn ény. Con obbe Il Joach im ed il Lis zt, che lo indusse ro a presentarsi allo Schuman n , a llo ra di rettore mus ical e in D ùsseldo r f, Lo Schuman n ne divenne en tusiasta e lo pr oclamò g iova ne di ingegno vigo roso ed o riginale . superiore di assa i alla med ia de i g iO\'a ni musicisti del su o tempo· Il Brahms in con t rac cambio conse rvò sempre fedele il culto del suo protettore, e nel 1880 fu co l j oac h im il promo tore del g ran· dioso Fest ival di Bonn per il monumen to allo Schumann. . Nel 1854 il Brahms diresse l' o rchest ra del principe Ll pp~' Detrnold. I n segui to viaggiò molto in Euro pa e massime 111 Svizzer a. Nel 186, fu di ret to re della Sin gakademie di Vienna- e nel triennio 1872 -75 della Soc ietà de gli ami ci dell a musi ca. Le sue composizioni ragg iungono il centinaio; egl i s i pro vò co~ ono re in tu tt i i ge ne ri di mus ica a ll 'i nfuo ri del t ea tr o . CelebrI,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==