Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-6cert i brandebu rg he s i sono semp re st at i annov e ra ti fra i più g randi capolavor i di Bach . Si t rova in fatti in essi a l pi ù alto grado la ri cchezza d'inven zione e la freschezza gio va ni le che cara tt er izzan o le oper e dell'epoca di Còthe n. L'o rches t ra impiegat a da Bach in qu este comp os izioni o pera con due g rupp i dive r si di strumenti: un picco lo co rpo di s t rume nt i asso lo, il concertino, ed il ripieno, Il pezzo così r isult a in qu alche modo tutto inter o dall'a ntagon ismo e da i contrasti dinam ici fra il g rande ed il piccolo gr uppo . Er a questa un a form a crea ta dagli ita lia ni, ma dell a qua le Bach si se rvi colla maggior libertà: Nel concer to n . 3 eg li s i scos ta però da que st a forma sc r ive ndo per tr e g rupp i eg ua li di strume nt i a cor d a: violi no , viol a .I: g amba, cell i e co nt ra bassi. Il conce rto consta di d ue tem pi abbastanza svi lup pati , di cui il primo pre sent a un carattere di m aschia ene rgia e macst osit à, me nt re il secondo forma una chiusa piena di bri o e di v ivacità . P iù ta rdi Bach si servì anco ra di que sto conce rto facendone la introduzione alla canta ta n . 174 « Ich liebe de n Hòchste n ,'o l! g anzem Gern ùth e Il . SECONDA PARTE N. 4. - BEETHOVEN. SINFONIA N. 5 in do minore. j(~A sin fonia in do miliare, dedi cata al pr inci pe Lobkowitz .e.l :Il ~conte Rusumowski, è la qui nta ne ll a ser ie delle sin folli e de, Beethoven. Nei taccuin i del maest ro fin d al 1800 e dal 180 1 51 r iscontrano abbozzi de i tre pr imi tempi. Nel 1804 Il Bee thO\'cn vi lav orò a tt orno di n uovo, ma nel 1806 inte rru ppe il l avo r~ per dedi carsi escl usivam ente all a sinfon ia in si bemolle (la qua rt :l~ ' no n fu se non n ell' apr ile del 1807 a Bade, pr esso Vien ua, che r ~ ­ tornò a con sa cr ar s i alla quin ta , traendola qu esta vol ta a compi' me nto nel luglio in Heiligensta dt, La s info nia in do miliare è contempor anea all'ouverture del Coriolano, e coincide colle amare

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==