- 3fonia (l a qua rt a), di un con certo per pian o, di un concerto per violi no e d i un' ouv er tu re - che è appun to quell a per Coriolano - colla clausol a su pplementare che sar ebbe ro pagat e a l maestr o o lt re 60 sterline se av esse con seg na to in epo ca non stabilit a tr e sonat e o due so na te ed una fant as ia pe r pi ano a su a sce lt a. - Dell 'ouvert ure Corio/allo, poco esegu ita e poco conos ciut a in Italia, il \Vagne r sc ris se, che è una de lle ouv ertu re s più esp ressi ve del Beet hoven. N. g. - BRAHMS. VARIAZIONI su di un tema di Haydn, ' ~~ ~IOVA :-; N [ Brah ms, mo rt o il 3 a pr ile 1897 in Vienna, e ra nat o ~il 7 maggio 1833 in Amburgo. I pr im i insegnam enti mus!cah gli furono impa rt it i da Edo a rdo Marxs en, Q uatt ordicenne, SI produsse in pubb lico come piani s t a . In quest a qual ità int r ap rese un g iro di concer t i insi eme co l vio lon ce lli sta Rérnény. Con obb e il Joachi m ed i l Lisz t , che lo indussero a presentars i a llo Schum ann, allo ra dir et to re mu sical e in Dùsseldo r f. Lo Schumann ne divenne en tusiast a e lo proclamò giovane d i in gegn o vigo roso ed o rigi nale, ~u pe rior e di assa i a lla me dia de i g iovani mu sicist i del suo tempo: Il Brahms in cont ra ccambi o conservò sempre fedele il culto de l s~o protettore, e n el 1880 fu co l Jo ac him il promotore de l g randioso Festival di Bonn per il monum ento allo Schumann . . ' el 1854 il Brahms di resse l 'orche stra del pri ncipe LippeD~tmo ld . In sezu ito viaggiò mo lto in Europa e massim e in SVIzzera. Nel 1863 fu di ret to re de lla Singakademie d i Vi enna, e nel trie nnio 187 2-75 della Soci età deg li ami ci dell a mu sica. Le sue composizioni r agg iungono il ce nti nai o; egli si provò co~ onore in tutti i gener i di mus ica all 'i nfuo ri del te atro. Celebri, fra le al (re ope re, so no il Requiemtedesco, pa rafr asi pe r soli , co ro, st rument i a co rda ed o rga no ; un' A v e Maria : due cantat e, Naen ia da llo Sch ille r e Rinaldo da l Goet he: l'ouvertur e t rag ica ed il coro delle Parche pe r l' l figeuia del Goe the : l'ouve rtu re ac cademica ~er la sua nomina a do ttore in filosofia dell' Unive rsit à di Br es lavia ; due se renate per o rchest ra ; i sestetti , i qu intet ti ed i qua rtetti : glI st ud i, le rapsod ie, l e da nze unghe resi per piano: i Lieder. Il Brahms no n si cimen tò co lla sinfon ia che a qua rant'ann i. Quattro ne scrisse : la l a in do minore, la 2 " in l'e maggiore, la 3a i n fa rtlllggiore, la 4a in mi minore.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==