Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-4SECONDA PARTE N. 3. .: FANO . D U E POEMI per canto ed orches tra . n ) Lungi, lu ngi (H/due-Carducci) . b) La mia sera (G . Pascoti) . (~-" - Jl(Lmaestr o Guid o Albert o Fan o oè nato il 18 maggio 1875 in ~Pad ova, dove contempora nea mente ag li st udi classici pel con - segu imen to della laurea in legge, eg li studiò il piano for te sotto il Mo Pollin i. A 19 anni, deciso di anda r a comp ier e gli studi mus icali in Germa nia, s' incon t rò a Bologna col compianto Mar tucci che lo pe rsuase a resta re in It al ia e lo ebbe suo allievo per t re anni. Una borsa di studio conferitagli dal minist ro Gian turc o gli permi se t uttavia di com pie re il desiderato viaggio all' estero, cioè a Mon aco, Baireut h e Rat isbona. A 24 ann i fu nominato, die t ro concorso, maestro di pianoforte pr incipale al Liceo Rossin i di Bologna. Duran te una sua tournée di concer to in Aus t r ia ed in Germ an ia, band it osi il con cor so per la carica di Diret tor e del Conser vato rio di Parma, il MOFano con corse e fra tre nt asei con corrent i egli fu il presce lto. Pub blicò fino ra un a Sonata per piano e celio, qua ttro Fantasie ed una Sonatina per pianoforte ; molti lieder ed un volu - metto di Pensieri sulla musica. L'an no sco rso di resse all' Augu steo di Roma un poema sinfonico La tentarione di Gesù, cui il pubblico decretò un magni fico successo. All o st esso August eo il Mo Serafin fece app laudir e un alt ro suo componimento ciclico orchest ra le Introduzione, Lento fu gata, Allegro appassionato. L' au tore ha de nomi nato poemi per can to e grande orchest ra queste due composizioni, poichè le voci del sop rano e dei vari i t imbr i orchest ra li cooperano con par i importa nza ad inte ns ificare ed idealizzare la con tenen za dei mir abili versi del Carducci e del Pascoli che sotto si trascri vono. Così che, pur nei lun ghi silenzi della voce, il pens iero poetico non s'i nte rrompe, chè anzi allora la penetrazi òne del tes to si fa più profonda ed inti ma in ciò che la poesia ha di più inesprimibile e la musica di più singola rme nt e proprio.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==