Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

potete comp eter e coll'arte dei suo ni... O vecchi e venerat i immor ta li, voi siete dei vint i: inclit i sed vieti)) . Dopo l' accesa invocazione de l Berl ioz non r imane nu lla da a . g iungere se non questo, che vale a dimost rar e il concet to este ti c della Sinfonia P astor ale. Sulla parte dell o violino il Bee thover scrisse nel 1808 l'avvert en za di cerca re più l' espression e del sen t imcnto che la di pint ura e la descrizio ne musicale. SECONDA PA RTE N. 2 . - DEBUSSY. La mer, S CH IZZI S I :-;FO:-;ICI. d) Dall' alba a mezzo g iorno sul mar e. bl Gi oco d'onde. cl Dialcgo del ve nto e de l mar e , - ~ ~@LAUDlO Debussy è nat o nel 1862 in Saint-Gcrmain . All ic\'o ~del Guirau d, otte nne nel 1884 il Gra n Pr emi o di Rom.l colla canta ta 11 Figliuol prod igo . Ma i suoi rapport i colle autor ità accade mich e si guasta ro no in seguito. Una sua comp osizione , inviata da Rom a, per sol i, coro ed orches t ra su lla Da moiselle éltlt d i Dante Gab rie le Rossett i, fu respint a pe r la sua supposta eC'es siva modern ità da lla Sezione Belle Art i dell' Isti tuto di Fra ncia. Il Debussy non cessò per questo dal battere la prop ria via , Si hanno di lui, fra le alt re opere, dei poemi lirici su ve rsi dci Baude lai re e del Verlaine, delle poesie li riche, un qua rt etto p.er strumenti ad arco, la st rumen ta xione dell e Gymnopedies d'Erik Sa tl ~ . il Pomerigg io .1'1111 Fauno, il dramm a lirico Pelléas et Mélisallde, le Suites La mer, Nocturnes , Iberi", ecc. Creò la pa rte musi cale nel Sali Sebastiano di Gabriele d 'Annunzio che or non è molt o appar\'e sulle scene parig ine . Clau dio Debussy è riconosciuto come il capo della nu ova SCll O!.1 che so rse recen tem ent e in Francia so tto il nome di Impressiollisl/l~ musicale ; a chi non sia inte ramen te dig iuno di sto ria generale .dcl· l' arte, non può r iuscire oscu ra t ale denomi nazione, se si pensI al: l'ana logia evidente con l'omonimo movimento di reazione e di rinnovamento che ebbe luogo in pittura ne llo stesso scorcio dci

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==