- 5SECONDA PARTE N. ) . - DEBUSSY. L a mer, S CH IZZI ~I~FOXI C I. a) Dall 'alba a me zzo g iorno sul mare. b) Gioco d'on de, c) Dialo go del vento e del mare. • LAUD IO Debussy è na to nel 1862 in Sa in t -Ge rmnin. All ievo del Guiraud , ottenne nel 1884 il Gran Premio di Rom a colla canta ta 11 Figlillol prodigo. },! ~ i suo i ra ppor t i co lle auto rità a~cad em i che s i guasta ro no in seguito. Una sua composi zion e, in - V~ata da Roma, per soli , coro ed orchest ra sulla Damoiselle élu« d,I Dante Gabrie le Rossett i, fu res pint a pe r la sua supposta ecces rva modernit à dalla Sezione Belle Arti .Ieli"Isti tuto di Francia , Il Debussy non cessò per questo dal battere la prop ria via, SI hanno di lui, fra le alt re ope re, dei poemi li ri ci su versi del Ilaudelaire e del Verlaine, delle poesie li riche, un quartetto pe r ,trUlnent i ad arco, la st rum entazione delle Gymnopedies d'Eri k Sarie, ~!oll/eriggio d'un Fauno, il dr amma lir ico Pellias el Mélisaude, ie S Ites .La mer, Nocturnes, lberia, ecc . Creò la parte musicale nel Sali (bari/allo di Gabr iele d ' Annunzio che o r no n è molt o appa rve ulle scene parigine . Claudio Debussy è rico nosciuto com e il cap o della nuova scuol a che Sorse recentemente in F rancia so tto il nome di Impressionismo ;:,usicale; a chi non sia in ter amente digiuno di sto ria g enera le ddl,arte, non può riuscire oscura tal e den om inazione, se si pensi al - ,analogia eviden te con l'omonimo movimento d i reazione e d i f1 nnovament o che ebb e luogo in pit tura ne llo stesso sco rcio del d' colo XIX. I nu ovi musicisti r ifo rma tor i, ribellandos i ad una for ma l' a r~e d'i mpo rtaz ione e quindi non insitu al car atter e na tur ale delanima latin a, cioè al wagne r ismo invadente l'Eu ropa . vo llero ~n:ra ppor re un'a rte d'impulso e di pur a imp ress ion e, libera da nl formu :a este tic a e da ogn i nor ma pr econcett a, L'opera d'a rte,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==