Nel giugno del 1886 il Martucci fu nomin at o direttore del Liceo Musicale di Bologn a, do ve r imase fino al 1902, portando quell'lst - tuto ad un a singol ar e a ltezz a. Poi venne chiamato a diri gere ·1 Conse rvato r io di Musica di Na poli, dov e risuscitò il movimento a rt ist ico da lui crea to nel 1886, con cinque ope rose annat e di COI ' certi orches t ral i, con le esecuzion i della Nona e le rappresentazio: i di Tr istano e del Crepu scolo. La sua mort e è un lutt o recente : _ mi nato da un at ro ce ed imp lacabi le male, il povero Mart ucci si speg neva in Napoli stessa il l ° gi ugno 1909. Il Mar tucci non fu soltanto piani sta, professor e e direttore d'OI' chest ra , ma an che un compos ito re genia le ed aristo cra t ico. L ~ sue com posizioni per pianoforte, molto appre zzat e, si accostan e alle duecento. Fra le alt re sono no tevoli due serie di Lieder; alcu ne sonate per violin o e pian oforte, pe r violoncello e pianofort e, p r o rgano ; un trio in do minore ( premia to al conco rso del 1883 dalla Società del Qu ar tet to di Milano), va rii quartetti, un quint et to per piano ed a rchi (pu re premia to da lla Soci età del Quartetto di Milano e di Pietr oburgo) ; un g ran Conce rto per piano con accompagn ament o d'orchest ra, eseguito dal Mart ucc i stesso nei nost ri Con certi del!' Es posizione del 1898, ed un O rato rio Samuele. Alla lista gi:ì lunga si aggiu nse nel 1895 la Sinfonia in re minor e (pure esegu ita parecchie volte in To ri no sotto la di rezione del Martucci stess o ~ del Toscani ni, opera pode rosa a cui il maes t ro lavo rò va rii amn ed a cui si accinse quasi con scru polo re ligi oso, nell a matur ità del suo sviluppo art isti co, convi nto com'e ra che la si nfoni a costi tuisce la forma d'a rt e pii! elevata e più difficile), e poi la seconda in fil maggiore, pure esegui ta a To rino nel 1905. Novelletta e Tarant ella son o due composizioni dettate in un mo' mento di ispirazione felicis sima, integr at a in una eleganza formale squisitissi ma; due pezzi o rchest rali di pro fumo così dive rso, m;) tu tti e due incante voli nella spontane ità de ll'i dea e nel tr apuntO o rches t ra le . Co l suo se condo conce rto del 19 corro il MoT oscan in i presen tÒ quest i due pezz] per la prima volt a al g iudizio dei to rinesi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==