del Mozart, cosi acca re zzato in vita dai g randi e così fes tegg iato da tutti, non ebbe un amico ch e sfidas se la bufe ra di ne ve imp ero versante per accompagna rla al cimitero - i l'iii si squag liarono per via - e fu dep osta nella fossa comune, di guisa che non fu pi ù possibi le non solo di rintracciarn e le ossa , ma ne an che di ritrova re con certe zza il luogo in cui la fossa era stata scavata . La sinfoni a in re maggiore (numero 38 dell ' ed izion e pr inci pe Breitko pf u. Hae rtel ) fu composta ne l dicembre del 1786 a Vienna ed eseg uita sotto la direzione dell' au to re nel gennai o del 1787 a Prag a, ottene ndo un g randissimo su ccesso. In essa noi t roviamo Mozart nella com pleta matu rità dell a for za creat rice. L'a mp io Ada g io è una ben pr opor zion ata int roduzione all' Allegro che nel suo ca rat te re genera le espr ime un ' aspirazione energica , vivace, ma seve ra : esso è un me rav iglioso modello di un gran tempo di Sinfon ia. L'Andant e, ch iaro, t ras paren te, ha una legg iadr ia ed una Ireschezza pr imaver ile. L'u lt imo tempo s piega la l' iii g rande mobil ità e viva cità , senza però cade re nel bizza rro e cap ricc ioso. La sinfonia si esegui sce per la pr ima vo lta a Torino . N. 2. - MARTUCCI. TOYE LL ETT A e T ARAXT EL LA. .. ~ .~IUSEPPE Mar tucci nacqu e in Capua il 6 genna io 18 ) 6. Suo ~pad re, bravo pro fessor e di tr omba, gli insegnò i primi rudimen ti de lla musica e del pian ofort e, cosic chè nell' a prile 1867 il raga.zzo pot è già pr esent ars i al pubblico in un conce r to e r iscuot:rvi en tusiastici appl ausi. Poco do po, il Martucci ent rò nel Regio ~nservato r io di Musica di Napoli, dove ebbe a maest r i il Cesi, Il Costa , il Serr ao ed il Rossi. Usci da l Conse rv atorio nel 1872 coi più .lusi nghier i att es tat i, e nel 187) int raprese un g iro a rtis tico in Italia, Germania, Fran cia ed Ing hilterra quale pia n ista . A Pari gi SUonò nel t876 alla pre sen za del Rubinstein , che lo ebbe a pro· c\amare una g loria italiana . Ri tornat o a Na poli . fu quasi contemporaneament e chiam ato ad insegna re nel Con servatorio ed a dirige re ~ So.ci~tà del Q uar tet to Napoletano, fonda ta da l Pr incipe d' Ardo re. qUI Il Martucc] ebbe campo di b r app rezza re un altro lato della ua complessa iìgu ra arti stica : quello di direttore d'orches tra.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==