Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

PRlì\IA PARTE I. - MOZART. SINFONI A in re maggiore ( senza minuetto), d) Adagio, allegro. b Andante. r) Fi nale ; presto. " ~IOVANN I Crisostomo Volfango Teo filo Mozart (comunemente ~Volfango Amed eo, t raduzio ne libe ra l' Am edeo di T eofilo o Gottl ieb) nacq ue in Salzb urg il 27 ge nnai o 1757 c mor ì in Vi enna il 5 dicembre J 791. Fu un fanciullo prod igio e come tale r accolse i pr imi allo ri; a qua tt ro anni com pose un conce rto pe r piano; a sei int rap rese un g iro di conce rti insieme con la sor ella Mar ia Anna ; a diec i scr isse un Oratorio, e ad undici un 'o pe ra La finta semplice, Al con t ra rio di quanto t rop po spesso accade, l'u omo non sme ntì il ragazzo ed il g iovanett o ; la cur r iera a rti stica de l Mozar t segna un crescend o che la mo rte t ronc ò immaturamente. Il cat alogo dell' edizion e mon ument al e completa e critic a dell e opere del Mozar t pubb lica to da Br eit kopf e Hàrt el compre nde l~l? numero così str aor dinar io di lavo ri , circa 800, da sus cita re la plU alta meravigl ia come mai un uomo mo rto a 35 an n i abbia potut O produ rre t ant o. Basti il di re che le sue messe fur ono una ven - t ina e le sole sinfonie un a cinquan tina. Fr a le o pe re te atrali r imasero nel r epertori o 11 ratto del serragl io , Le lIon e di Figli1"0, Doli Giovanni, Cosi [an tutte, La c1emwZIl di 1ilo, 11flauto magico. L' ultimo suo lavo ro fu la « Messa da requiem n, che no n ultim~ e su cui fu archi tetta to un edificio roman tico che in parte è stona ed in parte legg enda. Ep pur e, dolor oso a riconosce re, la salma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==