Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 7 prima volta l'Ane llo del Nibelungo a Bayreut h . Da allor a in poi l'Idillio fu sempre designato dai famiglia ri del Maestr o come • muca de lla scala» . L' idillio conserva da capo a fondo un. ca ratte re intimo ed affcttuoso. Il Wagnc r, il formidabi le scatenato re de lle tempeste orcherali, qui sor prende coll'a rt e mi rabile de lle mezze t in te e de lle I mat ure. Secondo Riccar do Pohl, l'idillio descrive l'esistenza tranquilla del piccolo Siegfried nella pace di T ri ebchen , Il maestro ci tr.lsporta coi suoni sulla pen isola dove la villa, rivest it a d'edera, m zzo nascosta fra le alte piante, bagnata dalle acque sm eraldinc I lago, occhiegg ia ve rso la pittore sca Lucern a ed il fosco Pilato. I raggi del sole scintillano sullo specchio del lago, e nella se reni tà ella na t ura s i spandono le r isa argentine del bambino, a cui il dre, beat amente inebbriato, can ta la ninna nanna. N. 5. - WEBER. OuVERTVRE dell'opera Euryanth«. ~-@A R LO Ma ria von Weber nacque in Entin 1'8 dicembre 1786 e _ mo ri in Lond ra il 5 g iug no 1826. A lui si conviene pe rfet- : ment e la denominazione di bardo german ico : le sue canzoni pa riott iche r iscaldarono l'entusiasmo popolar e nei tempi fortunosi le l' inva ione francese ; la sua musica r ispecch ia nell'im imo il n imentalismo romant ico tedesco della prima met à del seco lo. 11 Webe r fu il compositore nazionale pe r eccellenza, l'anima : ~Je ca è nell'arte sua. Dal Weber deriva in pa rte il Wagner del I seello[antasma, del Tanubàuser e del Lobengrin, ed .il \Vagne r, ccedutogli a Dresda nella ca r ica J i maest ro di cappella, gli pagò n doveroso tri buto di omagg io promovendone il t rasporto della Ima in patria e scriv endo pe r il t ras porto, che a vven ne nel 1844, na ma rcia funeb re intessuta sui motivi più popol ari de l maest ro. 11 \Veber, olt re ad una quantità di composizio ni s t rumental i e ocali, sc risse le seg uent i ope re teat rali: Peter Scii/noli (Augusta, Illarzo 1803). Rubeiabl, non ul tima ta, Si/vana (Fra ncofo rt e, 16 set -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==