-6vuoi tu inondare tutta la casa? Basto ne, qua l fosti r itorn a al :1I~ stato prim it ivo », ~la no. La scopa, in faticata ed ìnpe r tu rbabile, porta e r iport-. versa e riversa l'acqua a fiotti, e lo st regoncino, a corto di e oedienti per finirla dà di piglio all'ascia e spacca in due la scopa O rrore! I due pezzi si drizza no ciascuno su due piedi e corrono al fiume , ed invece di uno sono due gli orciuoli che spandono acqua nella vasca del bagno. La vasca è allagata, I'inondazi n tutto ricop re. Aiuto, aiuto, maestro, socco rretemi voi! lo son o .II ventata lo zimbello degli spi riti che avevo evocato! Finalmente appa re lo st regone. « Rannicchiatev i cantuccio, o scope! Solo il vost ro vecchio signo re ha trasforma rvi in spiriti per se rvi re ai suoi fini l). N. 4. - W AGNER. I DI LLI O di Siegfried, r· _.. . .. ~tCCARDO Wagner nacque in Lipsia il 22 mag gio ~in Venesia il I3 febbraio 1885. Questo brano di musica non è, come si crede comunemente, u' episodio dell' Anello del Nibelungo ; ma i: tessuto su alcuni teO' della Tetralogia, in ispecial modo su due temi del terzo at to Siegfriol : l'uno affidato ai violini primi, forma la base prin.: ipl del pe1.7.o, l'altro è proposto dal primo corno, e nell'opera forn , la st retta del duetto fra Brùnhilde e Siegfried. L'idillio venne composto nel t 871 in Lucerna, dopo la n.15 'it dd tiglio di Wa gner, chiamato appunto Siegfried, e fu eseg uit in occasione dell'ultimo genetliaco della signora Cosirua \\ ' ago celeb rato in Svizze ra. A,I insaputa della moglie, il Wagner di- , l'o rchest ra sulla sca linata este rio re della villa T riebchen, in .:li l famiglia dimorava, in r iva allago dei Quattro Cantoni. L'orch , tr si componeva dd qua rtetto degli strumenti a corda, flauto, o •. tromba, fagotto, cla rino e corno: la dirigeva il Wagne r sle '- . suonava la t romba il celebr e di rettore d'orchest ra Hans Ri.:ht .; , che più ta rdi, nel 1876, doveva poi concerta re c dirige re ptf •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==