Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

semp re r isorgente, sembra presta r ascolto a quelle voci venute da lontano. Co n questo brano sin gola re, dai beg li effetti di sonor ità e dai ritmi va riati e fantastici , il compositore ha volu to esp rimere le es itaz ioni e I' i rnbar azzo dina n zi ad un'a ppa rizione che ci int imo risce e pu r ci affascina » , « Lo sp irito s i stacca dalla VISIOne per rientra re nella realtà j un tema g raz ioso di waltzer campestre lo att r ae vivamente seb bene i due in termezzi del t rio, variazi on i libere, produ can o un momento di inqu ietudine, il cuo re r imane oppresso e non pu ò lasciarsi del tutto t rascinare » . « È soltanto ne! brill ante finale che la g ioia di vivere si ìm pa - dronisce d i noi nella sua completa inte rczza » . SECONDA PARTE N. 2 . - HANDEL. a ) L ARGO per st rumenti ad a rco ed oboè. b i ì\1I UET T O per s trumenti ad arco . '-~ :~IORG[O Fed er ico l-Linde! nacque in Halle il 23 febbrai o 16 i ~e morl in Lon dra il 14 a pri le 1759 dopo un a vita la bori osa e glor iosa. Suo prim o ed unico mae stro fu l'or g anista Zachau ; dal sed icesimo ann o in poi l'H àridel fu maest ro a s è stesso. Appena undicenne egl i compose alcune sonate per due oboi e basso che r ichiamar ono l'attenaion e su di lu i. Dal 1706 al 1710 soggiorn Ò in Italia, ov e scri sse per Fi re nze l' opera Rodrigo, per Venezia l'opera A gri ppitm, pa Rom a l'o rato r io Resurr ezione e l' all egor ia Il trionj o del tt lllPO, per Nap oli la pastor ale Aci Galatea e PolifrrmoTornerebbe quasi imp oss ibile , a meno di scrivere un volume, ac, cennn re prrtitarnente ai molti v i a~gi int ra presi ed alla serie stra· bocchevole di composizioni musicali dell 'H ànd el, che gli inglei i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==