Le sue com posizioui r aggi un gono il centinaio; egli si provò con ono re in tutti i gene r i di mu sic a all'i n fuo ri del teatro. Cel ebri, fr.1 le al t re open:, son o il Requiemtedesco, pa ra frasi per soli , co ro, st rument i a corda ed o rga no ; un' Ave Maria : due cantat e, Naenia da llo Schi lle r e Rinaldo dal Goe the: l'ouve rtu re tr ag ica ed il cor o delle Pa rche pe r l'Ifigenia de l Goe the: l'ou verture accadem ica pe r la SU.I nomina a dottore in filosofia del l'Unive rsit à di Breslavia ; due se renat e pe r o rchestra; i sestetti , i qui ntetti ed i qua rte tti: gli studi , le rapsodie , le da nze ungheresi pe r pia no : i L ieder. Il lìrnhms no n si cimen tò col la s info nia che a quarant' anni. Qua tt ro ne scrisse : la 1 in do minore, la 2' in re 1I11lggiore, la " in fil 'Il ilggiore, la 4 in mi millore. La seconda Sinfonia ve nne eseguita pe r la prim a volta a To ri no nei concerti dell'Esposizione Naxion al e 1898, so tto la di rezion e dello stesso Toscanini che la d irige in questo conc erto. Nel primo t empo so no a segna la re alcu ne dissonanze cu riose degli ottoni; la chiusa invece si impone pe r il suo ca rattere cal mo e pa tet ico insieme . L'adagio, plasma to su lLI fogg ia deg li adag i degli ultimi qua rtetti bee thoveniani, ispi ra una profonda malinconia c si svolge at t rave rso ad u na g rande va rietà di tona lità e di rit mi. Lo scherzo di getto eli il fi nale in cui è felic emente conse rvata l'unit à della co nce zione completano la sin fonia . Riproduciamo l'a nalisi che in stile alquanto fiorito ne fece il Deite rs, a cui , naturalme nte, lasciamo il mer ito e la res pon sabil ità de l commento immag inoso . « Di fron te alla prima, di ca ratte re e ro ico, la seconda si n fon ia del Brnhms può esse re rassomig liata ad una storia di fate da lla tral1l:l rine c delica ta. Vi aleggia una se nsazione di ca lma tr an - quilla e beata, quantunque qua e là facciano capolino vaghe as piraz ioni e oscu r i present imenti. Fin da ll' esor d io il co rno ci invita alla gaiezza, e l'ascol ta to re accoglie l'invito c si abbandona alla oioia », « L'adagio risveg l ia in no i sensazioni più com ples se: in cominc ia con una breve in troduzione dei celli, a cu i segue una chiamata nliste riosa degli strumenti a IÌJ to j la mel od ia t imida ed esitan t e,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==