PRI MA l'ARTE l . I . - BRAHMS. Sl:-;FO:-<lA N , 2 in re maggiore, Op . 73. <I) All egro no n tro ppo. b Adagio no n troppo, t i All egretto g razioso, 411 ~1 ~ i andan ti no. •1) Fina!e, allegro con spi ri to. :~l O \'AN :-; 1 Brah ms, mor to il ) ap ril e 1897 in Vierma, era nato ~ il 7 maggi o 18» in Amburgo, I primi insegnamenti mu sleal i g li furono imp a rt it i da Edoa rdo Marxsen , Quattordicenne, si produsse in pubblico com e pianista . In quest a qualità in t rap rese nn g iro di concerti insieme col violoncell ista R ém èny . Conobbe il [o.ichim ed il Lis zt, che lo indusser o J presentars i a llo Schuman n , allo ra direttore musica le in Dùsseldo rf. Lo Schumann ne divenne en tusia sta e lo proclamò g iova ne di ingegno vigoroso ed origi nale. su peri ore di assai alla med ia de i g io"ani musicist i del su o tempo : il Bra hms in contraccambio conservò semp re fedel e il cult o del su o protettore, e nel ISSo fu col Jo achim il promotore del g rand ioso Festival di Bonn per il monumento all o Schumann. _'cl I S54 il Brahms d iresse l'orchestra de! pr incipe LippeDet mol d. In segu ito vi aggiò molto in Eu ropa e massime in Svizzer a.. ' e! 1863 fu direttore della Singakademie di Vienna. e nel trienn io I S72-7 5 dell a Società degl i am ic i della musica .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==