- 8 - ~ i a d.1 b.lgn .mo i pra t i cd i ca mp i, c da queste lacr ime genuogliano i fiori, ram pollan o i frutti. Par s ifai intanto contempla Kuu dr y che 110n sa st accare da lui gl i occhi umidi di pianto. « Anc he Ic t ue lac rime " egl i mormor a con acce nto di piet à in fini t a. « anche le t ue lacrim e si carnbìe ra nno in rug iad a ben efica . T u pi an g i, - vedi. il pr at o r ide ! n, E si china su d i le i e la bacia in fronte, soa vissimame n te . L' e pisodi o orchest ra le int itol ato dal Ve nerdì San to inc omin ci ap punto colla frase pomposa della cons ac raz ione di Pa rsi fai a re de l Gra l; segu e il t em a della fede affid ato ai legn i prima e poi a ~ l i st rum en t i ad a rco co lle so rd ine, men tr e Parsifa i ba ttezza Kundr v, Compiuta la cerimon ia reden tri ce l'oboe at ta cca pi anissi ru b melodi a di Pars ifnl e la r is posta di Gurnemanz. La melod ia, inframezzata solt ant o d.i un bre ve acce nno a l tema del Gra l su cui ì: intessuto il prelud io dell'ope ra, passa da st ru mento a strume nto fiuch è e rompe lar ga e fasciuat r ice in un fortis simo degli ar chi . Par s ifal bacia Kun dr v in front e, i vio lin i ge mono anco ra una volt n la loro frase a ppass io na ra che esp ri me mer av ig liosam ent e l' aspir azione quas i spasmodi ca a lla reden zion e ne lla mo rte, e l'episod io fi n isce pe r da r luogo n ell'opera alla secon da ed ulti ma parte dell'atto t er zo , N. 5. - ROSSINI , O UV E RTU RE dell' op era Guglie/iliO T'd i . ('(..~ - ·~IO.~CIllI'O Ross in i nacque in Pesar o i l 29 febb rai o 1792 e ~mor ì in P.ISSY, presso Par ig i, il 14 d icembre J868. L'ope ra Gngl ielmo Tell, su l ibr ett o del j ou y e del Bis, fu com posta in sette me s i e ra ppr es en t at a in Par ig i il 3 agosto 1829 co lla Damor eau-Ciut i, coll a Mori, co l Nou rri t, co l Dabad ie e col Leva sseu r. :\ proposito del Gugli elmo 7ell, d i cu i si narra che il Don izet: i so lcsse di re che il primo ed il te rzo atto e rano di Ross ini, ed Il s econdo di Dio . il composito re scrivev a nel 1829 all' amico Conti : « ... è ne lla n uova vill a dell' Aguado che te rm ine rò que sto difficil e e lungo lavor o , Se il su ccesso risponde alle cure che g li prodi go. do vr ò, per lo meno, esse re impalato n . L'ouve rture è la più genia le che vanti il re perto rio italiano ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==