blica to ne l dicembre de llo stesso anno men tr e l'auto re attende va i,i:i alla composizioue musica le del dramma. L'II ottobre 1878 t ra finito il secondo at to, il 25 apri le 1879 il ter zo ed il 13 gen· r.aio 1882 lo st ru mentale. L'op er a fu ra ppresentata per la prima volt a in Bayr euih il 26 lug lio 1882. All e pro ve il Wa g ne r fu colto f iù volte da deliqui e da attacch i vio lent i del male che doveva condurlo al sep olc ro. « Non vogli o a ncora mo ri re! » fu udit o esclumare. Ed in fatti gli riuscì di assis te re alla prima rappresw - tuzio ue del Parsi/al; per ò quanto mutato da l Wagner oli mpico, robusto, legge rmente ta rchiato, del 1876, all'epoca dell'Alle/ Io del l ribelllllgo. CIII fu .1 Bay reuth nel 1882, r icor da quella scena indi - ment ica bile. 11 cielo era gr igio, basso, fulig ginos o. Soffiava un vento uupet uoso che face va geme re gli alti abeti che servono d i sfondo al tea tro. Ed il Wa gner passò tra i saluti rispe tt osi, t ra i segni di devozione della folla raccolta su l piazzale per « vede re » il ruiest ro ; passò a te sta alta, come indifferente, coll o sg ua rdo fisso dinnanzi a s è, nel vuoto, asso rt o in una vis ione che non era più di questo mondo. La faccia era dive nut a mag ri ssi ma, emaciata, e d.i tutta la fison om ia, da tutta la persona traspar iva una immensa t.mchezza, a mala pena temperata da lla forza energica della volont.i, Egl i passo e scompa rve nell 'and ito oscu ro de l teatro . Le trombe sul piazzale int uona ro no la fanfara del Gral (la rap - prescnt aziom: stava per com incia re), e la folla ent rò sil enziosa' e raccolta nel teat ro mentre quelle note lun ghe, ~ ravi, profet iche quasi, risuonavan o, si sp andevano, morivan o ne ll ' ampia e mal inconica campa gn a. L'episodio del Parsiful che s i eseguisce in que sto conce rto i: tratto da ll'atto terzo, , Come i: noto, sotto cert i risp et t i, Parsifal raffig ura simbolicarnent G ~ sù Cristo, Kun dr v la Mad dalen a, Gurneman z Giovanni Batt ista. Dop.o che Kundry gli ha lavat i e profumati i piedi e glieli ha rasclUgat i coi prop ri capelli e Gurneman z gl i ha sprnzznto il capo Coll'a cqu;l pur.; del fonte e lo ha consacra to re de l Gral, Pa rs ifai Compie il suo primo atto di Sa lvatore int rodu cen do Kund ry nella confessione di Crist o per mezzo del Batte simo. La peccat rice r i- : ro:a il refrigeri o de lle lac rime e colle lac rime rimane redenta. Q~mdi Par s ifai si volge d'atto rn o e contempla il pra to su cui il pn nJo soffio della prim avera ha s teso un fitto tap peto di fiori. ". C~lIT~e il prato ogg i mi pa r bello ! » escl am a. « Vidi gi à me ravlghoSI fior i che coi lor o o lezxi mi in ebbriarono anima e sens i, ma no n ne vidi mai di cosi \"lghi e gen t ili n è mai sen t ii un ol ezzo co i ineffabilme nte soav e. Pe rd ii: in q uesto giorno in cui la natura d?v rebbe port are il lutto del Divino cro cifis so ess a appare inyecc fidente e cosi rinn ovella ta ? n. Allo ra Gu rnemanz in uno stupendo squarci.o lirico g li spiega che i: l'incantesimo del Vene rdì San to cile opera Il miraco lo. Le lacrime dei peccator i a g uisa di benefica ru-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==