PRIMA PARTE N. l. - BEETHOVEN. SI NFONIA N. 4, in si bemolle. (I) Adagi o , al/egro v iv ace . h) Ad a g io . . c) Alleg ro , viu ece, d) Allegro , ma non t roppo. r ® UIGI van Beeth oven nacque in Bonn il 17 d icembre 1770 ~e mori in Vienn a il 26 mar zo 1827. La qua rta Sinfonia, dedica ta al con te Obensdo rf, fu esegu ita per la pr ima volta nel febbra io 1807 nel Te atro A tI del' lt/ien di Vienna, ed in segui to al successo dell' esec uzione, vendu ta il 20 ap rile dello stesso anno a Muzio Clementi per l'Inghi lterra per il prezzo di duecento ste rl ine insieme con t re quar tett i, con un concerto pe r piano ed un altro per violino e coll ' ouverture Coriolano.L a sua composizione sembra debba essere ascritta al 1806, quant unqu e fra la 3" Sinfonia (Eroica), che la precede immediat amente, e quest a s i not i un a g rande differen za, resa pi ù notevole da ciò che a l momen to della composizione della quarta · era già abbozzata la qu inta in dv minore. La quar ta segn a quindi un imp rovviso r itorno alla man iera dell a secon da, il che spiega . il raffronto
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==