- 6 - po rane ame utc chia mato ad insegna re nel Conse rvatorio ed a dir iger LI Societ à del Q uar tet to Napoletan o, fondata da l Pr incipe d' Ardo re. E qui il Martucci eb be .:alllpo di far app rezza re 1111 al t ro lat o dcll SU.I complessa figura ar tistica: qu ello di d irettore d'orchest ra. Nel giugno de l 1886 il Martucci fu nomin at o direttore del Licer Musicale d i Bologn a, dove rimase fino al 1902, po rtando quell'1 st i t uro ad un a si ngo la re al tezza , Poi venn e chi ama to a dir igere i Co nse rvato rio di Mus ica di l Tapoli, do ve r isusc itò il mov ìmen t a rt istico da lui crea to ne l J886, con cinque ope rose an nate di con - ce rti o rchest r.ili, con le esecuzion i della N OI/a e le rappresenta zioni di Tristano e del Crepuscolo. La sua morte è un lutto recente : mina to da un atroce ed implacabile male, il pover o Martucci si s peg ne,'a in Napoli stessa il l ° g iugno 1909. II Mar tu cci non fu solt anto pian ista, pro fessor e e di rett ore d'o rchest ra, ma anche un composi to re genia le ed aristo cra t ico . Le sue composizio ni pe r pianofo rte, molto app rezzate, si accostano alle duecento. Fra le altre sono notevoli due se rie di Lieder ; alcu ne sonate per violino e piano forte, per violoncello e pianofo rte, per o rga no; 1111 tri o in do minore (premia to al concors o dci 1883 dall a Soc iet à dd Qu a rtet to di Milano ), vnrii qua rte tti, un quintett o per pian o ed arch i (pure premiato dalla Soci età del Q uartett o d i Milan o e di Piet roburgo) ; IIn g ran Conce rto per pia no COli accom pag na · men to d'o rches t ra, esegu ito dal Mart ucci stesso nei no t ri Con cer t i dell ' Es posizlone del 1898, ed un O ratorio Samuele. Alla list a già lunga si aggiunse nel 189 ; la Sinfo nia i li "e minore ( pure eseg uita pir ecchie volte in "l ori no sotto la di rezio ne de l Martucci st esso e del Toscanini , to pera pode ros a a cui il maestro lavor ò va r ii ann i d a cu i si acci nse q uasi con scr upolo re lig ioso, nella maturità del suo s viluppo a rtis tico, convinto com'e ra che la si nfonia costi tuis ce la forma d'a rt e più eleva ta e più ditlicile), e poi la seconda in fil maggio/'e, pu re eseg ui ta a T or ino nel 190;' Novelletta l) ,lìlrallle//I/ che si esegui scono nel prese nte concerto so no due dei Quattro piccoli pezzi di cui l'Autore voll e riservat a la pr ima esecuzio ne a Tor ino ; esecuzione che ebbe luogo app unto ne l Co nce rto orche st rale che il Mancinelli di resse al Teat ro Reg io il 21 novembre J90S . So no dei "eri gioielli d i ispi raz ione e di fattura . ~. 3, - W AGNER. « L 'in cantesi mo del Ven erdì Santo )' , dall' op era Parsi/a], ' r, 'ml~CA~~O 'Y'lçner nacq ue, in LipsiaIl 22 maggio ISI3 e morì <; 111 Venezia II 13 febbraio 188, . Il eo ema del Pursifal, ideato nella pr imaver a del 1877, fu pub-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==