Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- s - aglia de cisiva, nell a qu a le l /igm i'l iII Aulide (14 febb ra io 1774) , . )rjeo ed Euridice rinnovat a ( 1774) , L'urbr« enchantc e ( l'Ili" assiégte (I 7751, A lceste rinno va ta ( 1776), Armida (sett. (777), lji gm ill iII "auride (m aggio 1779) segna ro no le vit torie magg ior i del Glud:. Si r icor da Li celeb re lotta fra Gluckisti e P iccinn ist i susc it at a a llo ra ( alla rifo rma del «cav a lie re Gluck »; a noi pos te ri quest a ap pa re I dia sua l' iii ve ra luce sconfinante da una s empli ce questi one per - sm ale o di nazion al ità : « Gluck - dice Roma in Rollau d - ha creato un 'a r te inte rnaziona le, europea . " Egli ha d.uo un nuovo indi rizzo ed ha agi to di rettamente sulle t e g ra ndi scuol e musicali d'Europa, poich è egli appa rte ne\'a a tutte 'e, sen za esse re cost re t to nei limi ti di alc una d'esse, Il suo cosmor litismo a rt istico r iassume gl i sfor zi di tr e o quat tr o r azze e di uue secoli d' o per a in 1111 pugn o d'opere che ne esprimono l'e ssenz a il] for ma supe rio re» . Cris tofo ro Gluck mo rì di un in sult o apo plett ico il 15 no vembre 1787 in Vienna. L'Armida, composta su lib re tto lli Quinaul t, Iu ra ppresent at a pe r 1.1 prima volta a Par ig i il 2) settembre 1777. Gluck, ec cit ato dalle ·ir.;ostanze speciali della lo t ta dci due pa r titi musicali, che e ra giun ta al suo apogco, volle con essa produ rre il suo capo lavo ro. Ilo fatto la musica - sc riveva al suo amico Roullet - in modo che essa non invecchie rà tanto pr esto » . Difatti l' A rmid'l, dalla trama se rra ta e solida, perfe tta in tutte le part i, armoniosa, commove n te, è un ve ro capolavo ro ne l se nso l'iii Completo de lla pa rola, Le dallZi, di una elegan za, se mp lici tà e pu rezza di lince veramente ideali, so no tr at te dall ' atto quinto dell'ope ra, - -. ). - MARTUCCI. N O\- E I. L ETT A e TARAX T ELL\, ._- .~l US EPrE Mar tuc ci nacque in Ca pua il 6 gennaio 18 56, Suo '~ pad re, brav o pro fessor e di tromba, gli insegnò i pri mi ru dimen ti della mus ica e del pian o forte, cosicch è n ell' ap ril e 1867 i l rag'l,zzo potè già pres en ta rs i al pubb lico in un conce r to e r iscuo - terv] en tusiastici applausi. Poco dopo , il Ma rt ucci ent rò ne l Reg io : .un se rvato rio di Musica d i Napoli, dov e ebbe a maest ri il Cesi, li Costa, il Ser rao ed il Ros s i. Uscì dal Conse rvatorio nel 18i 2 coi più .Iusingh ie ri attes ta ti , e nel 1875 int rap rese un gi ro a rtis tico in Italta, Ger man ia, F rancia ed Ingh ilterra qual e pi ani sta . A Par ig i ' uonò nel 1876 a lla presenza del Rubinstein, che lo ebbe a p ro - clanure una g lo ria italia na. Ri torn ato a Napoli, fu quasi contem -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==