3 - Et to re Berli oz commen ta non meno poeti camen te la Sinfon ia e o ir ra le vision i che l' au dizione di quest a provocava in lui: I " T D l l' O, - - Lo svegliars i di sentimenti lieti e sereni all' aspetto d 1I. , cumpagll1/ , - I pas tori si aggiran o pcr la campagna su o ' ouido le l'i "e, stormi d' uccell i pas sa no in a lto frus ciando, g ross e o ihi vela no a tr atti i l sol e, poi si dissi pano , e sui pr at i c su i boschi pio von o torrenti :l i luce, 2° TDIPO, - I II riuu al ruscello. - Sen za alc un dubbio il nu est ro ha composto quest'anda nte me raviglioso, mentre, ada gia to sulr e r ba, cogl i occhi a l ci elo e le o rec ch ie intente, inebbr iato dei ille echi di su oni e dci mille rifl essi d i luce, g ua r da va ed as coltH'a , c le pic co le o nde del rusce llo, lim pide come crista llo, go rgo , glia" ano sommesse con tro i ciottoli, , " c 4" Tsxiro . - Ritrovo di campag nuoli. Temporale. - Si ri te c si balla al suono di una cornamusa; l' arr ivo di una com i, tiv,l d i a lpig ian i dag li zocco li fer rati, che coi ncide col camb iame n to del rit mo da t re a due t emp i, dà una ma gg ior e ani ma zione all a festa. SI g ri.!a, s i co rre, si salta, si ba tto no le man i, le ch iome ,vol azzano a l vento, quan d' ecco il bro n tolio lontan o dd t uon o getta lo sp.ivento nell a folla, E l' ur agan o si accos ta, ingrossa, scoppia t erribile, sco nquassa, sconvolge, IO TEMPO - Cau to pastoral e, Gioia dopo il temporale, - L'uragan o i: cessato, la na tura so rride di nu ovo, i past or i ri torn ano e si chi amano l'un l'al tro, il c ie :o ridiveuta se re no , r in as ce la calma e co lla calma torna no a risuona re i cant i ag res ti dalla dolce melod ia che riposa c pacifica l'a nimo scosso dal l' o r ro re dell a sce na precedente, Non pago di questo, il Berlioz ra ffron ta la Si nfonia Pastor a le -olle egl oghe di T eocrito e di Vi rgi lio, e conch iude alla s uperiontà dd Beet hoven : « Oh! il poema del Bee thoven I i su oi lunghi periodi co lor iti, i suoi profu mi, i suoi rag gi , i suoi sile nz i eloquent i, I,s ~o i "asti o ri zzonti, i suoi nascondigli ne' bo schi , le sue messi d oro, le su e nu bi rosa te, le sue pia nure imme nse!... E q uel rip os o profondo di t utt o ciò che vi ve, e quella vi ta del iziosa d i tutto ciò ~h e r iposa ! Il r uscello bambino ch e s altell a ga rr enJo inco ntro aI hume ! Il fiume, padr e delle acque, che maestoso scorr e inc ontro al O~ lre ! E l'u omo compare, l' uo mo de i campi, ro bus to, sempli ce, reli - gl?SO, colle sue ga zza rre int e rrotte d rlla tempesta , coi suo i terror i, COI suoi inni d i ric on os cen za" , Velat evi la faccia , o pov e r i g ra ndi poet i : la l ingua che pa rl at e è pur a ed a rmo n iosa, ma vo i non POt,et e compete re coll'arte de i suoni ", O vecch i e venerati immor - ta li, voi siete dei vin ti : incliti sed vieti», . . D.:>po racces a in vo cazion e de l Berl ioz no n rimane nulla da ag - ~ll1 nge r e se non questo, ch e vale a dimos t ra re i l concetto estetic o del!a Sinfo n ia P as tora le, Sulla pa rte de l I O v iolino il Bee thove n ::n se nel 1808 l' avve rtenza di cer car e più l'e spress ion e del sen o tllne n o che la d ipintu ra e la de sc rizione musi cale .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==