Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

- 10- . t evo li alcu ne serie di Lieder e due co ri a cappe lla a sedici voc i. La sera e 111110. PcI teat ro sc risse i d rammi Guntram, Feuersnotb, Saloti/è, Elettra c la commedia 11 cavaliere della Rosa. Specia l fama gli de rivò in Germania dalle sue composizioni per g rande o rchest ra che diede ro luogo (come del resto anche' le su , ulti me ope re teatrali) a vivaci discussioni e che rive larono nell St rauss uno strumentatore di prim 'ordine, Oltre alla succitata sin - fonia in fil minore, si hanno di lui i segucnti poemi sinfonici: Dall'Italia , DOli Giovanni; Macbetb, Morte e trastiguraiionr, L tiri bur101ii di 1111 Eulenspiegel, Cosi parlò Zaratbustra, Una v ita d'eroe, Do,' Cbisciotte c la Sinfoniu domestica. 1111 ElllelOspiegel fu eseguito per la prima volta dalla nostra orchest ra, sotto la direzione di Hans Richte r, nel maggio del 1902 . Tale pocmetto sinfonico in forma di rendo è forse uno dei più complicati c difficili brani orchestrali che si conoscano, sia per la mo lt eplicit à e l'int reccio delle pa rti, sia per la bizzarria dci r it mi. Protagonista ne è un buffone, Till Eulenspiegel, nato non si sa benc in quale anno .1 Kneitlingcn ncl ducato di Brunswick c mo rto n el 13So a Mòlln nel ducato di Lauenbu rg. La fantasia del volg o si impad ronì della sua figu ra att ribucndogli ogni sorta di episodi , cosicché Till finì per diventare una specie di maschera popolare dai multifo rmi aspetti. Le storielle, le canzoni, le novelle intorno a lui non si possono contare a partire dal 1483, al quale anno appartiene la più antica poesia in basso tedesco che si conosca. fino ai nostri giorni. Lo Strauss per meglio r affig urare il tipo in mezzo al suo ambiente si valse di quattro temi antichi che co rrispondono a qua ttro momenti psicologici : prologo ed epilogo, tema del frate, tema de i filistei e tema di canzone popolare. l ella sua trama gene rale il poemetto si svolge nel seguente modo. C'era una volta - significa il prologo - un buffone chiamato Till Eulenspiegel. Ei fu davvero un astuto e malizioso messe reVediarnolo all'opera. Eccolo incamminarsi t r anquill amen te verso la Piazza del Mer-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==