Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

solo una cosa rimase sal da , il des ider io in ap pagabile , inest ing u ibile : morire, svani re, non pi ù ridest ar s i mai ! «Il musicista che sce lse questo tema per il pre ludio al suo d ramma d' amo re si preoccupò soltanto di ques to: come e dov e i sa rebbe arrestato, g iacchè esau ri re il tema e ra impossibile. Per ciò in una prog ressione lungamente sviluppata fece alla rgarsi e g ra ndegg ia re i l desiderio insaziabile, dalla timida confessione all'abraccio st rapotente, per schiude re il cuo re al mare dell 'infini ta ioia d' amo re. Invano! il cuore si ripiega accasciato, ogni desi o derio ap pagato ne susci ta uno nuovo più tenace ancora, fino a ch il subl ime gaudio si r iveli : mo ri re insieme, trapassa re in que l meravig lioso r ea rne da cui siamo più lontani, appunto quando ci rediamo sul punto di penet rarvi. t forse la mo rte un tale reame ? o non piu tto sto è il mondo me raviglioso della Notte da cui un r mo d'edera ed un t ralc io di vite so rsero e s'int recciarono su lla omb.• di Tristan o e di Isotta - come simbolicamente na r ra la 1torial ». N. S. - STRAUSS. Ti// Eutenspieg e], P OD lETTO SINFON ICO in forma di rondò. ~. . . !- lCCARDO Strauss è nato in Monaco di Bavie ra l' r r giugno :.l J864. Suo pad re e ra cornista della Cappella reale. St udiò SOtto il Meyer e si fece ben presto apprezzare con una Sinfonia in f a minore ( [88 [ ) , e con una Se renata per tredici strumen ti a ato , , el [ 88), g razie al patrocinio del Bùlow, fu nominato di ret - tore d i mu ica a Meiningen , posto che lasciò nel 1886 pe r quello di terzo d irettore d'o rch estra a Monaco. Dal 1889 al [898 di r esse Ora a Monaco, o ra a Weima r, finchè sostituì il \Ve inga r tner nel Tea t ro dell 'Opera di Berlino. Le sue composizioni sono molte e di va rio gene re, pe r pianoforte, per strumenti varii , pe r canto, fra cui particolarmente no-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==