Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-8l' an ima ed i sens i dei due giovani che, dimen tichi di tut to, sono sor presi nelle bracc ia l'uno dell ' altra da re Marco e dal traditor Melò. l e segue una breve lotta . T rist ano è ferito ed è tr aspor tat o nel suo antico castello dal fido scud iero Kur venaldo. Colà è raggi unt o da Isotta e da re Mar co al quale Bra nga nia ha r ivel ato lo scambio de l filtro. Troppo tar di. Tristano è già fatto cadaver ed Isott a spi ra in un ultimo inno d'amore baciandog li le ' labbra esanimi. Al dr amma si potrebbe applica re come epig rafe la celebre canzone del Leopard i: A/IIore t mor te. Il preludio, tessuto sul tema principale dell'ope ra, che esprime un inte nso desiderio amo roso, è qui r iatt accato al finale dell'opera s tessa con felice t ransizione, tanto più felice in quan to, come noto, il preluJio non ha una vera chiusa e pe r esegui rlo staccat si suo le richiamar e a mo ' di conclusione la frase della mo rte di Isotta, Ouale miglio re concl usione inve ro dell ' int ero brano dell a morte, in cui, dopo gli spasi mi della passione terrena, Isotta asso rge alla contemplazio ne de ll'amore ete rno che le irr adia dalle s fere celest i, e l'orchestr a, organo giga ntesco, celebra le nozze dei due amanti, separ at i da lla vita, r icong iunti da lla mo rte? Il preludio ed il fina le, con un semp lice raccordo, vengo no cosi a form are una s intes i dell 'opera . Può riuscire abbasta nza inte ressante conoscer e l'I llustrazione che del preludio sc risse il Wagner per i con certi di Pa rigi del 1860, che precede tte ro la rappresentazione, e la caduta del T annha ùser nel T eat ro dell'Ope ra: « Un anti co poema d'amore riprodot to in tutte le ling ue del med io evo eu ropeo, canta di Tristano e di Isot ta. « Il fedele vassallo, che non vole va confessare a s è ste sso di amarla, aveva per il suo re chies to in sposa Isott a, cost retta a seguirlo. La Dea d'amore, gelosa de' uoi di rit ti , r isol e di vendi - cars i e fece offri re ai due giovani il filtro amoroso, destina to, secon do l'usanza del t empo, dalla madr e pre viden te allo spos o ammogl iato per concett o politi co. « Tristano ed Isott a s'infiamma ro no ad un tr atto; tutto cadde in frant umi , il mondo, la gloria , l'o no re, la fedeltà, l'amicizia;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==