quale si agitano le onde arge ntine dell'isp iraz ione e del sentimento moderno. L'opera di Brahms ha il doppio vantagg io di non esse r t roppo lunga e di svolge rsi con forza ed inte resse sempre erecent i. Se le due prime va riazioni suonano un po' asciutte e non abbastanza trasparenti per gli o recchi non preparati, dalla terza variazione in poi sboccia una vita lità semp re più libera e semp re indi\'idua le, da raggiunger e una me ravig liosa altezza nel finale" . . '.4. - WAGNER. PRELUDI O E ~[ORTE D' loTTA dall'opera Tristano e 1501la . ICCARDO Wa gner nacqUI: in Lipsia il 22 maggio 1813 e mo ri in Venezia il I) febbraio 1883. In ordine di rappresentazione, Tristano e Isolla è la se ta ope ra del Wagner e segue il Lobeugrin, con un intervallo di 15 ann i. L'impulso a scriverla venne al \Vagne r dalla lettu ra di una ero - na.:a di Gottfried di Strasburgo . Nel 1851 il maestro interruppe la Composizione di Si egfried per dedicarsi a Tris ta/Io e lsotta. Il se - condo atto fu. nella massima parte, composto a Venezia dall'estate del 18; 8 alla primavera del 1859. L'op era, finita nell'agosto dello te anno , non fu rappresentata che il IO giugno 186 ; nel Tea t ro Reale di Monaco, sotto la direzione di Hans von Bùlow, pr tagonisti i coniu gi Schnorr. Tristano e Isotta rimase l'opera predilet'a del maestro, appunto perchè fu quella che gli d iede maggior travaglio per farla esegui re. Per sommi capi l'argomento dell'opera è il seguente: Isotta, ma lie del re Marco di Cornovaglia, per vendicarsi di T ristano che ha ucciso in battaglia il suo primo fidanzato, Morold, g li dà a bere un filtro di morte. Invece, per uno scambio operato da Brangania, la fida compagna di Isotta, T ristano insieme con lsona tracanna un filtro d'amore . Un deli rio st ra potente invade
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==