-6due se renate per orchestra; i sestetti, i quintetti ed i quartett i: gli studi, le rapsodie, le danze unghe resi per piano: i Lieder. Il Brahms non si cimentò colla sinfonia che a quarant'anni. Quattro ne scrisse: la la in do miliare, la 2& in re maggiore, la 'la in f maggiore, la 4a in 1IIi minore. Il tema delle Variaiioni fu copiato da Brahrns da un Divertimento in si bemolle per strumenti a fiato di Haydn ; opera "inedita e quasi sconosciuta che si trovava presso il biografo del grande maestro C. F. Pohl, e che era definita come Cborule di S. A'I - 1011io . Probabilmente si trattava di un antico cantico di pellegrini. Oltre alla melodia del tema, Brahms prese da Haydn anche la istrumentazione, salve piccole varianti imposte dalla tecnica moderna. In Haydn manc.mo i violoncelli ed i contrabassi; per fiati sono impiegati due oboi, tre fagotti, due corni cd il serpentone. Brahms ha introdotto in luogo del terzo fagotto c del serpentone, ora non più usato, il contrafagotto. Le Variarioni di Brahms furono eseguite la prima volta a Vienna il 2 Novembre t 873. Spitta afferma con ragione che Brahms ha concepita la Varia- {iolle in forma alquan to diversa da quanto generalmente vien indicato con questo nome. Egli ha preso per modello l'Aria COI/ trenta uariaiioni e la Passacaglia di Bach. Qui la forma sostanziale non consiste nel diverso atteggiamento della melodia e dell'accompagnamento, ma nell'insistenza del basso, sul quale il compositore cost ruisce forme libere e sempre nuove, senza però escludere accenni alla melodia del corale. L'Hanslick, dopo l'esecuzione di Vienna, scriveva: « Vorremmo fare un'analisi minuta di queste Variazioni; fosse soltanto per far vedere al lettore con qual finezza di gusto Brahms eviti la monotonia mediante l'alternanza del modo maggiore e minore, colla va rietà dei tempi, delle misure e della strumentazione, riunendo tut tavia le parti in un tutto organico. L'espressione seria, quasi devota, la maestria contrappuntistica ricordano sovente Sebastiano Bach; e tuttavia questi elementi non sono ciò che predomina in quest'opera; essi formano soltanto il fondo solido ed oscuro sul
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==