- sSECO TDA PARTE N. ,. - BRAHMS. VARIAZIONI su di un tema di Haydn . . . -~IOVA " N I Brahms, mo rto il , aprile 1897 in Vienna, era nato \;li il 7 maggio 18B in Amburgo. I pnnll insegnamenti muicali gli furono impa rtiti da Edoardo Marxsen. Quattordicenne, si produsse in pubblico come pianista . In questa qualità int raprese un ira di conce rti insieme col violoncellista Rèrnény. Conobbe il Joachim ed il Liszt, che lo indussero a presentarsi allo Schumann, llora di rettore musicale in Dùsseldorf Lo Schumann ne divenne entu iasta e lo proclamò giovane di ingegno vigoroso ed origi nale, uperio re di assai alla media dei giovan i musicisti del suo tempo: il Brahms in contraccambio conservò sempre fedele il culto de l o protettore, e nel 1880 fu col Joachim il promotore del grandioso Festival di Bonn per il monumento allo Schumann. •'el 18S4 il Brahms diresse l'orchestra del principe LippeDetmold. In seguito viaggi ò molto in Europa e massime in Svizzera. Nel 186, fu diretto re della Sitl gakademie di Vienna, e nel triennio 1872-75 della Società degli amici della musica. Le sue composizioni raggiungono il centinaio; egli si provò con Onore in tutti i generi di musica all'infuori del teat ro. Celeb ri, fra le altre opere, sono il Requiem tedesco, parafrasi per soli, coro, trumenti a corda ed organo; un'Ave Maria: due cantate, Naenia dallo Schiller e Rinaldo dal Goethe :' l'ouverture t ragica ed il coro delle Parche per l'lfigmia del Goethe: l'ouvertu re accademica per la sua nomina a dottor e in filosofia ddl'U~ive rsità di Breslavia ;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==