Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

PRIMA PARTE • '. I. - BACH·MAHLER. S UITE in S i minore . a) Ou vertu re. h) Ro nd eau e Badi nerie. cl Aria . d) Gavotta t a e 2 • "... ~IOVA. NI Sebastiano Bach, ap pa rte nne ad un a fam igl ia in cui ~la musica cost ituì una specie di vincolo nobiliare. In fatt i ri sal e al XVI sec olo ed ha per ca post ipite riconosci uto Veit Bach, fornaio, mugn aio, suonatore di chi ta rr a e cantor e; l'ultimo dei Bach mus icist i mori nel 1846. Vi fu un ' epoca nella q uale alle riun ioni solenn i famigliari partecip avano centovent i pers on e. Giovann i Sebastiano nacque il 21 marzo 1685 in Eisenach e mori il 28 lugl io 1750 in Lipsia. Il Maestro t rascorse serena e tranquill a la vit a, prod ucendo un a quantità innumerevole di composi zioni (le sole Cantate di chiesa ammo nt ano a 25» ), e procreando venti figli uoli, sette da\la prima mogl ie e tredici dall a seconda (undici maschi e nove femmine). Gli ultimi ann i solta nto furono offuscati da\la perdita de\l a vist a ; il che non alterò t ut - tavia la magnifica seren it à dell' uomo e dell' artista, La figu ra di Gio vanni Sebasti an o Bach è fra le più no bili per la dign ità del ca rattere e per l'elevatezza de \l' animo: l'o pe ra di Giovanni Seba-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==