- 6 - SECOJ DA PARTE N. ). - STRAUSS. jJ/orte e trasfig uraeione, POE~IA 5INFO. neo. ICCARDO Strauss è nato in Monaco d i Baviera l'II giugno 1864. Suo padre era corn ista dell a Cappella reale. Stud iò sotto il Meyer e SI fece ben pr esto apprezzare con un a Sinfon ia in fa minore ( 1881), c co n una Serenata per tred ici st rumenti a fiato . Nel 1885, grazie al patrocin io del Bùlow, fu nominato diretto re di mu sica a Mein ingen, posto che lasci ò nel 1886 pe r quello di ter zo di rettore d 'orchest ra a Monaco. Dal 1889 al 1898 drresse ora a Monaco, o ra a Weirnar, finchè sostituì il \Veinga rtne r nel Teat ro dell'Opera d i Berlino. Le sue composi zioni sono molte e di vario gene r e, per pianoforte, per strumenti varii, pe r canto, fra cui particolarmente notevoli alcune serie di Lieder e due cori a cappella a sed ici voci, La sera e Inno, l'et teatro scrisse i drammi Guntram, Feuersnotb, Salomè, Elettra e 1;1 commedi a 11cavaliere del/II Rosa. Special fama gli de rivò in Ge rma nia dalle sue composizioni per g rande orchestra che diedero luogo (come del resto anche le sue ultime oper e teatrali) a vivaci d iscussi on i e che r ivelar ono nell o St ruuss lino strumentatore di pr im'ordine. O ltre alla succitata sinfoui.r in fII minore, si hanno dilli i seguenti poemi sinfonici : DalTItalia, DOli Giovanni, Macbetb, Morte e trasfiguraiione, 1tiri bur101li di Till Eulenspiegeì, Cosi parlo Zaratbustra, Una v ita d'eroe, DOli Cbisciotte e la Sinfoni» domestica. Il poema sinfon ico Morte (. trasfignraiione si svolge sul seguen te a rgomento. I ella misera e nuda came retta, ris chia rata appena dalla sci alba e oscillante fiamma di una candela, giace l'ammalato sul su o letto di ag onia . Come aveva disperatamente lottato col mondo , naufrago della vita, così egli ha lottato dis peratamente colla mo rte ed è cadu to esausto in una specie d i letargo. Più non s'ode che il lieve movimento dell'orologio appeso alla pa rete. Sui pall id i t ratti dell'infermo si profil a un malinconi co so r riso: Giunto al limit are estremo dell a vit a egli vorrebbe sogna re i tempi passati, ma la mo rte non gli concede requie, din uovo r ito rn a al-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==