-4 volte, fu poi fatta eseguire nel 1882 dal Balakirew e nel IS8 i dall'abate Listz a Weimar con grandissimo successo. Al List z il Glazunow, quale tributo di gratitudine per l'aiuto e gli inco - raggiamenti avuti ne, dedicò la 2 ,1 sinfonia, che egli diresse nel 1889 a Parigi. el 18 9 fu nom ina to professore d'istrurnentazione al Conservatorio di Pietroburgo, dove dal 1909 egli copre anche la carica di direttore. Dopo Rimsky-Korsakow il Glazunow è certo la personalità più spiccata e significante della giovane scuola russa. Delle composizioni pubblicate finora citiamo: Per orchestra: sei sinfonie, cinque suius, quattro ouuertures, due serenate, un poem a sinfonico Stenka Razine, le fantasie La foresta e 11 mari, il quadro sinfonico Kremlino, Per la notte verso la lUCI, Primavera, POtl/1tI lirico, A ricordo di Ull eroe, Idillio e l' erie orientale, Rap sodia orientalr, marcie, danze ed altri pezzi j inoltre, cinque quartetti, un quintetto, suites, sonate ed altre composizioni per pianoforte e stru - menti varii; due cantate, varie melodie per canto con accompagnamento di pianoforte e d'orchestra ed i balli Raimondo, RII st5 d'amour, Le stagioni. In collaborazione col suo maestro RimskyKorsakow completò per le scene e rifuse lo strumentale del dramma lirico Il principe Igor e della 3 sinfonia di Borodine. Mentre nelle sinfonie il Glazunow, al pari degli altri composi. tori della scuola russa, adopera una ricca tavolozza orchestrale e si compiace di bruschi contrasti di colore e di violente opposi· zion i di ritmi, in questo quadro musicale egli vi resta più raccolto : la sua musica è come un canto di rendimento di grazie che la Natura volge al suo Creatore, poichè dopo l'oppressione del lungo inverno ancora le dona il sole che la rende feconda di nuova vita . Il soggetto del quadro musicale La primauera, b delineato nei seguenti versi di Tutcheff posti a guisa d'epigramma sulla partitura : Le printemps s'nuance, s'a vance, ti 11 choeur pourpreux el lumineu x JIS [ours de Mai doux el cbauds Il suit joyeusement . . 4. - SVENDSEN. Carnouale a Parigi, POEMA SI:'<FONICO. - .~ ~IO\'ASSI Severino Svendsen, violinista e compositore, nacque ~in Cristiania il 30 settembre 1840. Dopo aver appreso gl i elementi del violino c quell i tecnici di armonia dal padre, ottenne
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==