N. 2 . - SCHUBERT . Variaz ioni su di UII tema originale (Op. 35). RANCES CO Pietro Schu bert nacque in Vienna il 31 gennai o 1797. Suo pad re era maestr o di scuola . Ebbe lezion i di canto da Michele Holze r, di contrappunto dall'organista Ruziczka, di ornposizione dal Sal ier i, Undi cenne, era cantore della Cappella di Corte e suonava tutti g li strumenti a corda olt re al cembal o; negli e ercizi orchest ra li funge va da pr imo violino . Mori di lan guore in Vienna, dopo una breve ma s plendida carrie ra e dopo una vita alquanto randa g ia, il t9 no vem bre 1828, in età di soli 32 ann i. La sua fecondi tà fu merav igl iosa in og ni ramo dell'arte musicale: opere teatral i, operette, s in fon ie, ouvert ure, sonate, quartetti, quintett i, cori, cantate, salmi, messe, otrertorii, var iazion i, fantasi e, rondò, da nze, mar cie, canzon i, rom anze form ano un cat alogo sba - lorditoio ; le sole can zoni (Liedtr) sono in numero di settecento, e forse e senz a forse, sono il suo più grande tit olo di glo ria, poich é n Ile canzon i nessuno lo su pera per la spontaneità e per la belle zza dell' invenzione me lodi ca. Delle tre Sinfon ie dello Schube rt quella in do maggiore fa tutt or a pIrte de l repertor io dei conce rt i sinfonici e fu esegu ita in Torino un conce rto del mar zo 1896 sotto la direzione del Toscanini. L Sinfonia incompiuta , eseguita già nei con certi dell 'Esposiz ione del 1898, ap pa rt iene al 1822. Essa consta d i soli due tem pi, ricchi di pregi d'i nvenzione e di fattura. Queste var iaz ioni sono sc ritte orig ina riame nte per pia nofo r te: a trasc rizion per orchestra è dovu ta a T h. Gouvy . A Torino si eguiscono per la prima volt a. . '. ). - GLA ZUNOW. LA PRnl A\'ER A, Qua dro mnsicalr /Jl'r orchestra, Op. 34. ~LESSA : ' DRO Glazunow è nato a P i etro~urg.o il .10 agosto 1,865 da Costantino Glazunow. rino mato libraio edi to re , Fu allievo ell'Jelenkovski pe r il piano forte e di Rirnsky- Korsakow per il cont ra ppunto e la comp os izion e, Sedicenne a ppena scri sse la su a rima sin fon ia (op. s) che r ifatta nello st rum entale ben qua t tro
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==