Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

-6 - d i agon ia. Come av eva dispe ratamente lot tat o col mo ndo, naufrago della vita , così egli ha lott ato d isperatamente coll a mo r te ed i: C'1du ro esausto in un a s pecie di let ar go. Pi ù non s'o de che il lieve movi men to dell' or ologio ap peso alla par et e. Sui pallidi t ratti dell' infer mo si profila un ma lincon ico sor riso. Giun to al limitar e est rem o dell a vita eg li vo r rebbe sogna re i temp i passa ti, ma la mort e non gli conced e requie, din uovo ritorn a al - l' assalt o, dinu ovo r isor ge la lotta ter r ibile , dinuovo tutto si acche ta, dinuovo sulle smo rte labbra dell'i nfermo si profi la un sor riso. Come in un de li r io febb rile il moribondo vede con g li occhi de ll'an ima sfilarg li d inanzi in ra pidi q uadr i successiv i l' intera sua esis tenza. Da ppr ima l' inno cenza ed i tr astu lli de lla fanciulle zza. cos ì mes ti a rurnmemor nre e così lontan i, poi g li impeti del la g iovinezza , le illusion i dell' am ore, le aspi ra zioni alla gloi ìu, tutt i i mi r '\~gi fallac i che ci fanno spasima re di deside rio e pian gere di angoscia . La donna lo ing.m na e lo tr adisce, eppu re egli non sa maledi re all'i ngan no che è dolce talvoltu : ma il mon do freddo e sa rdo n ico sba rra la via all 'audace. Pi ù vo lte sul punto di ragg iun - ge re la m èta, egli ne è ricacciato . « Ado per a g li osta coli a guisa di g radi n i pe r sa lire più in alto ", g li mormor a in te rnamen te una voce . Ed eg li si preci pita innanzi, cad e, r isor ge, r isale, senza posa, sen za fine . Anco ra t ra il suJo r freddo dell' agon ia egli ane la alla mèta, anco ra inse gue il va no fJn tJsma , a nco ra si illude di pote rlo ragg iunger e ed afferra re. L'es t rema ma zzat a della mo rte abbatt e lo ciagu rat o , spe zza la sua vita te r rena. rav vol ge i uoi occhi nell e ten ebre etern e. II morto riposa finalment e sul suo lettuccio, le labbra dischiuse ad un pa llido so rri so , gli occh i largh i e sbar ra t i ad allissa re il vuoto, Le campa ne uona no a mo rto rio, ed evoc ate da quei lugub ri rintocchi le gioie, le ango cie, gli spasimi della vita si racco lgono nell a misera e nu da camere tta into rn o alla salma de ll'i nfelice, e tutt i i mormorii delle cose, t utte le voci mult iformi del creato intuonano un canto som messo, simile ad un lamento che a poco a poco ing ros a, si schiar isce , si espande in una tri on fale ser en ità, in un inno di incomparabile bellezza.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==