-5SECONDA PA RTE N. 3, - STRAUSS . ,l f orle e tra sfieura eionc, POE~L\ S I. 'FON ICO . l' _~ . • ':ffi ICCARllO Stra uss è nato in Mon aco d i Baviera l' I I g iug no ~~J 1864. Suo pad re e ra corn ista de lla Cappella rea le. St udiò sorto il Meyer e si fece be n pres to a pprezzare con un a Si nfonia in f a minore ( 1881), e co n una Seren at a per tred ici strument i a riato. Nel 1885, g razie al patr ocin io del Biilow, fu no min ato di retto re di musica a Mein ingen , posto che lasciò nel 1886 pe r cue llo di te rzo di re tto re d'orchest ra a Mon aco. Dal 1889 al 189S diresse o ra a Monaco, o ra a Weirna r, finch è sosti tul il We ingar t ner nel Tea t ro dell'Ope ra di Berlino. Le sue composizioni so no mo lte e di va rio gene re, pe r pianofor t e , per strumenti varii, pe r caroto , fra cui pa rticola rme nte notevo li alcune erie d i Lieder e due co ri a cap pella a sedici voci, La stra e ],/1 ;0 1'e1 teat ro scrisse i d rammi Gun tram, Feuersnoth, Salom è, Elrtt , a e la commedia Il cavaliere della Rosa. Specia l fama g li de rivò in Ge rma nia dalle sue composiz ioni per grande o rchest ra che di ed e ro luogo (come del res o anche le sue ult ime ope re teat rali) a vi vaci discussioni e che r ivel ar on o ne llo o tra uss uno st rume ntato re d i prim'ordine. Olt re all a su ccitata sin - fonia in fa minore, si hanno di lui i seguenti poem i sinfonici: Dal - rItalia, DOli Giouanni, Macbeth, Morte r tras figura{iollt, I tiri burloni di Till ElIlm&piegel, Cosi parlò Zarathustra, Una v ita li' eroe, 0 0 /1 Chiu iotte e la Sinfonia domestica. Il poema si nfonico Mor te t trasfigurazione si svo lge sul seguente argo men to. o ella mi e ra e n uda cameretta, r ischiar ata appena dalla sci alba e o scillante fiamma di una candela, giace l'ammalato sul suo lett o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==