Salone delle feste: [programmi dei concerti sinfonici]. N. 1(4 maggio) - n. 31(31 ottobre)

N. 2 . SAINT-SAENS. SI N FONI A N. 3 in do m inore, Op . 78 pe r orchest ra, orga no e pianoforte. . Orga nis ta : Dino Sincero AI piano : Adolfo Cantù; Fran co Paoloantonlo. •1:\ d a ~io - Allegro modera to - Poc o adagi o. bI Al ìegro moderato - Pre.1O Maesto so - Allegr o. • . '.: A .•u t.i.o Saint -Saèns è na to in Parigi il 9 ott obre 18)5. Fu .~ li: ':;l ll i ~ : a a S: Merry e a la Madda len a ed insegna nte nella c•••. Ia \:jt:dcrmeyer di Par igi . Però fin dal 1870 egli vive dedicato oltanto alla composizione, all'e secuz ione e di rezio ne delle sue Opere. Come oper ista Sain t -Sa èns esordi il 12·g iugno 1872 all'Ope ra Comica di Par ig i con La Princesse [aune, a cu i segui ron o Le timbre J'argtllt ( 1877), Sam one e Dalila (Weimar, 2 di cem bre 1877), Etiel/lle Marcel ( Lione, 1879), Ellry VII I ( 1883), Proserpina ( 1887), .-IscIJ llio ( 1890), Frine (1893), Fredegonda( 1895), l Barbari (1901) , Dejallira (ese guita pe r la pr ima vol ta all'ape rto nel Ci rco di Bézicr il 2 agosto 1902 da due ar tist i dell'Op éra di Par ig i, da un coro t riplo e da cinque orchest re, del le quali due di st rumenti a fiato, una di arp e, una di archi ed una di so le t rombe), A nd romat:a ( 1903 ), La creazione d'Eiena (Monte car lo, 18 febbraio 1904), L'A nci tre (Moutecarlo, 1906), il ballo [auotte (Bruxelles, 1896). Scr isse olt re a molt a musica da ch iesa e da cam er a (conce rti per t rumenti varii e mol te opere per pia noforte), pa re cch ie cantate ed orato ri di cui citiamo:

RkJQdWJsaXNoZXIy MTUzNDA1OQ==